Bleu Libellule, leader francese nella distribuzione di prodotti professionali, apre la sua prima boutique a Milano

Il brand francese Bleu Libellule, leader francese nella distribuzione di prodotti professionali per parrucchieri e di bellezza, sceglie l’Italia per espandere il proprio business a livello internazionale ed entra nel mercato italiano aprendo la sua prima boutique a Milano, in Corso Buenos Aires. Bleu Libellule possiede in Francia 218 negozi e uno shop online. Il suo modello di distribuzione è quindi ibrido, incentrato su un pubblico di privati e professionisti (partner n. 1 dei professionisti dell’acconciatura in Francia) consigli degli esperti che fanno parte dei team aziendali, in grado di fornire un supporto personalizzato a tutti i clienti. Affermandosi oggi nel mercato italiano, l’azienda rende accessibili a tutti i clienti del territorio le sue 15.000 referenze professionali. La scelta dell’Italia è stata naturalmente imposta dalla vicinanza geografica con la Francia, ma anche dalle somiglianze nelle abitudini che riguardano il consumo dei prodotti di bellezza. Il forte dinamismo della città di Milano, nonché la sua posizione privilegiata nel mondo della moda, hanno confermato la scelta di questa metropoli per l’apertura del primo negozio Bleu Libellule in Italia, nel noto Corso Buenos Aires. Seguendo lo stesso modello delle boutique in Francia, questo primo negozio di 100 metri quadri una selezione di quasi 3.850 referenze professionali a un target di clienti professionisti e privati, compresi i propri marchi esclusivi e di punta. Al piano superiore, 40 m˛ sono dedicati al mondo degli showroom professionali, in cui sono esposti mobili e attrezzature.

Pettenon Cosmetics partecipa all’Open Factory

Le aziende come patrimonio della cultura di un Paese. Pettenon Cosmetics S.p.A. S.B., in occasione della settima edizione dell’Open Factory, l’opening di cultura industriale e manifatturiera, ha aperto le proprie porte ai visitatori. Azienda tra le più innovative e rappresentative del territorio Veneto ha sede a San Martino di Lupari (PD), Pettenon Cosmetics, capostipite del Gruppo AGF88 Holding e diventata da poco Società Benefit, ha scelto di fare della sostenibilità un fattore chiave per il proprio modello di business, e in occasione di Open Factory ha accompagnato il pubblico in un tour aziendale alla scoperta delle varie fasi della nascita di un prodotto cosmetico per capelli. La visita allo stabilimento produttivo, che vanta un processo produttivo completo, ha toccato i reparti più rappresentativi: laboratorio innovazione & ricerca e sviluppo, magazzino materie prime, miscelazione, confezionamento, soffiaggio e serigrafia dei packaging. Un viaggio iniziato con un excursus sulla storia dell’Azienda e i suoi aspetti chiave per proseguire tra i profumi e suoni di una fabbrica in attività così da far vedere concretamente il lavoro di ogni giorno e poter comprendere i diversi passaggi che danno vita ad un cosmetico haircare. “Ritengo quest’iniziativa davvero interessante” ha dichiarato Gianni Pegorin, Presidente Agf88 Holding, “perché permette di avvicinare le persone alla forza del Made in Italy, dando una testimonianza concreta del ruolo che le fabbriche hanno avuto nella ripresa economica in questo difficile periodo post pandemico.”

Wella Company celebra il suo primo anno come società indipendente

Primo anno  da società indipendente per Wella Company, leader globale nell’industria del beauty stimabile in oltre 100$ miliardi di fatturato che fonda la propria attività su una gamma di marchi leader e top di gamma nei segmenti professionali e retail di prodotti per capelli, beauty tech e nail, quali Wella Professionals, Clairol, OPI, Nioxin, Sebastian Professional e ghd. L’azienda, nata in Germania nel 1880, dal 1° dicembre 2020 è tornata ad operare come unità indipendente grazie all’acquisizione di una quota di maggioranza da parte dal fondo globale #g Kravis e Roberts (KKR), incrementata successivamente in due ulteriori fasi. Wella Company, nonostante le difficoltà dovute ai diffusi lockdown per la Pandemia, ha portato avanti la propria strategia di crescita ed ha assunto circa 1100 nuovi professionisti su base mondiale, arricchendo i propri team operativi con figure leader nei settori del Beauty, Retail e Consumer Goods.

Sempre sinergia con i parrucchieri

Anticipare i trend ed a sviluppare le proprie competenze degli hairstylist è connaturato nel DNA di Wella Company. Nel corso dell’ultimo anno, Wella Company ha organizzato centinaia di classi online di formazione al servizio degli stilisti. In aprile, con la maggior parte del globo ancora in lockdown, l’azienda ha promosso il suo primo evento globale virtuale “WeCreate”, radunando più 100mila professionisti del beauty in oltre 100 Paesi, stilisti leader e formatori per sviluppare nuove competenze e riscoprire la passione per la manualità, al fine di favorire riaperture di successo dopo il lockdown. WeCreate con corsi completamente gratuiti a carico della società al fine di favorire la ripresa dell’attività, ha rappresentato un investimento pari a circa 30 milioni di dollari.

 

 

 

 

 

 

MEDIOBANCA: TEC BEAUTY ENTRA NEL CAPITALE DI HSA COSMETICS

Per HSA Cosmetics inizia una nuova era. L’azienda cosmetica varesina, fondata dalla famiglia Zanzi oltre 40 anni fa, (ad oggi possiede 200 brand in più di 90 nazioni. Con 180 dipendenti e un fatturato di 40 milioni di euro generato in oltre 70 Paesi) conclude il 2021 con un’importante strategia e guarda al futuro lanciando un progetto innovativo e visionario che consoliderà i risultati raggiunti dall’azienda e punterà ad una ulteriore crescita e sviluppo. TEC Beauty SpA – The Equity Club, società di investimento privata sostenuta da alcune delle più importanti famiglie imprenditoriali italiane e Mediobanca, entra nel board con una quota di maggioranza di HSA S.p.A. La famiglia Zanzi manterrà una significativa posizione e gli attuali ruoli manageriali, sposando appieno l’intento di TEC Beauty di creare solide sinergie tra diversi player del mondo della bellezza, costituendo uno dei più importanti poli italiani del beauty per un’offerta completa, integrata e distintiva nel mercato internazionale. Stefano Zanzi, President CEO di HSA Cosmetics, ha commentato: “Siamo lieti di collaborare con TEC Beauty e il suo management team e di annunciare una nuova fase nella storia della nostra azienda, per raggiungere un’ulteriore crescita sostanziale. Questa importante operazione ci consente un ulteriore slancio e salto di qualità, rafforzando la nostra
presenza e il nostro riconoscimento a livello internazionale. Mio fratello Davide ed io rimaniamo pienamente impegnati nella Società e manteniamo i nostri attuali ruoli manageriali, fornendo continuità e garantendo uno sviluppo integrato e coerente con i nostri valori e la nostra storia iniziata 40 anni fa.” Gianmarco Gandolfi, Senior Partner di The Equity Club afferma: “ “Il Nord Italia è un polo produttivo cosmetico riconosciuto a livello mondiale per il suo knowhow; HSA è il fiore all’occhiello nella nicchia della cura dei capelli, data l’ampiezza e la qualità della sua offerta. Siamo grati a Stefano e Davide per la loro fiducia: non vediamo l’ora di iniziare a lavorare con loro e il loro talentuoso team per capitalizzare le molteplici opportunità di crescita davanti ad HSA”. HSA collaborerà con TEC Beauty per accelerare la crescita a livello globale, sulla base di pilastri strategici chiaramente identificati: ampliamento dell’offerta di prodotti;  maggior penetrazione in alcuni mercati chiave (es. Cina, Stati Uniti);  collaborazione con la comunità in rapida crescita dei marchi indipendenti; sostegno ed espansione dei marchi di proprietà.

Stefano Zanzi

Davide Zanzi

Twodays experience: torna a pieno regime l’atteso evento annuale SCREEN e tagliatiXilsuccesso

Si chiude in bellezza e in presenza anno di formazione SCREEN e tagliatiXilsuccesso. Il 21 e 22 novembre presso il Palacongressi di Riccione si sono dati appuntamento più di mille acconciatori e addetti al settore che, seguendo rigide procedure di sicurezza, sono tornati conosce dal vivo le novità tecniche, creative e stilistiche elaborate dal Team Internazionale per il prossimo 2022. Il laitmotiv  dell’evento è stato “Time to Enjoy”, come frase propiziatoria e celebrativa insieme, è stato il payoff della due giorni carica di ispirazioni e suggestioni che vanno al di là del puro ambito professionale. Essere parrucchiere d’altronde non è solo questione di tecnica, ma il risultato di un insieme di abilità che trasformano un artigiano in un creativo, un artista, che con le sue mani riesce a plasmare nuove forme e stili che valorizzano e raccontano le persone che li indossano, come gemme preziose in un outfit. È proprio alle gemme preziose, ai loro infiniti riflessi e alle loro cangianze che si ispirano le novità cromatiche presentate in pedana. Il 2022 infatti, sarà a tutti gli effetti l’anno del colore, nelle sue più variegate e ricche sfaccettature. Dai toni pastello romantici e delicati ai primari, pieni, incisivi, vibranti. Dalle sfumature ai campi piatti. Dai toni saturi e profondi alle nuance aeree e leggere. Attesa, entusiasmo e rapimento hanno caratterizzato lo show di chiusura in cui, come in una giostra, si sono susseguite le novità più entusiasmanti che i professionisti potranno proporre ai propri clienti l’anno a venire. Sulle note di Mozart prima e dei più contemporanei Cranberries poi, le voci esperte del Team Internazionale hanno accompagnato il lavoro dell’Experimental Team. Giovani mani, abili e veloci, a disegnare i tagli 2022. Decolorazioni e cromatismi. Tagli netti. Frange rigide e severe o destrutturate. Saranno questi i must delle nuove collezioni. Sorpresa, eccitazione e grande slancio, verso nuove prospettive di stile, hanno accompagnato i professionisti in uscita. Il dialogo con l’arte, che sia arte visiva, teatrale o musicale è evidente nelle cromie e nelle forme, e testimonia il suo insostituibile ruolo ispiratore. Ed è proprio dal mondo dell’arte che a rendere ancora più speciale questa due giorni, è arrivata una delle artisti femminili più acclamate del momento: Elodie. Bella, caparbia, coraggiosa, abile. Ha brillato sul palco del Palariccione in qualità di ospite d’eccezione dell’evento, regalando con la sua voce soul calore, sensualità.

Polverini Hair Academia, appuntamento on line per un taglio di capelli in diretta

Aggiornarsi prima delle feste può essere una buona idea. Lunedì 29 Novembre alle ore 18:00 la Polverini Hair Academia realizzerà in diretta facebook un taglio moda donna. Polverini Hair Academia  è una scuola di formazione dal 1981 e da allora forma i professionisti della bellezza di domani. Nelle sedi di Firenze si impara da un team pluripremiato di insegnanti appassionati, pazienti. Per  collegarsi basterà andare sarà sul canale YouTube di Polverini hair Academia ecco il link https://www.youtube.com/watch?v=HWkl9lBkwdY

 

 

Contatti 

https://www.instagram.com/polveriniha…

website: https://www.polverinihairacademia.com

Contro la violenza sulle donne: Beauty W/O Fear ideato da Inebrya

Davanti alla violenza si può e si deve fare qualcosa. Sempre. Il rapporto di vicinanza fisica e spesso emotiva fra cliente e parrucchiere è un’ottima occasione per invitare le donne a farsi aiutare a uscire dal problema. In occasione del 25 Novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, prende avvio la seconda fase del progetto Beauty W/O Fear ideato da Inebrya, brand Haircare professionale a supporto e in collaborazione di Casa Viola del Gruppo Polis. Il progetto, rappresentato graficamente con W/O  rimanda all’aspirazione di un mondo WithOut Fear e evoca anche il concetto di “Women against Offence“. Inebrya, in questa seconda fase più concreta del progetto, affianca i professionisti dei Saloni che hanno aderito al progetto e che sono così diventati delle sentinelle, capaci cioè di riconoscere i segnali, spesso invisibili della violenza e facendosi promotori del concetto di bellezza in sicurezza.

TRICOMEF SpA NUOVA PROPRIETA’, NUOVO ASSETTO SOCIETARIO E NUOVI PIANI DI SVILUPPO

Cambio ai vertici per Tricomef SpA. L’azienda con oltre 7 milioni di fatturato, 41 collaboratori, oltre 104 referenze in ambito cosmesi, 12 tra dispositivi e tools, oggi di proprietà di una cordata di imprenditori privati e guidata dal manager Filippo Pieraccini è una tra le 1.000 aziende più performanti della provincia di Bologna. Da sempre specializzata nella produzione di prodotti e dispositivi per il settore haircare professionale, dal 2020, con il nuovo assetto societario, ha incorporato al suo interno anche la divisione skincare e ha avviato lo studio e lo sviluppo di nuove linee di prodotto. “Non appena acquisita la società ci siamo subito posti due obiettivi ambiziosi– dichiara , CEO Tricomef SpA – incrementare il fatturato, entro il 2023, del +50%, ampliare la gamma prodotti e diversificare i canali distributivi arrivando anche al consumatore finale.” Obiettivi già in parte raggiunti nel 2021. A giugno, infatti, viene lanciata una nuova linea di prodotti: UnoSEIUno”. Composta da 24 referenze, per la cura del corpo e dei capelli, è rivolta esclusivamente al consumer e viene distribuita in GDO (insegne Conad). In soli 3 mesi UnoSEIUno è oggi presente in oltre 58 punti vendita, principalmente dislocati nel Nord Italia, ed è stata scelta come prodotto di bellezza ufficiale del concorso di Miss Italia. A Padulle (Bo), sede dell’Azienda, si trovano gli uffici manageriali, amministrativi e gestionali, il centro logistico e il reparto Ricerca&Sviluppo dove, grazie al lavoro di un team di biologi, vengono realizzate le formule chimiche e studiati sistemi e funzionamenti di tutti i macchinari. Per la vendita, invece, Tricomef si avvale di una rete capillare di agenti che operano su tutto il territorio italiano, mentre affida la produzione ad aziende specializzate nel biomedicale che, nel distretto di Bologna, realizzano i prodotti partendo dalle formulazioni ideate dal dipartimento R&S aziendale. Caratterizzati da alti standard qualitativi e con formulazioni dall’efficacia testata, frutto di una rigorosa ricerca scientifica, i prodotti per la cura di corpo e capelli di Tricomef sono considerati tra i migliori, disponibili nel settore professionale, totalmente Made in Italy

Lisap ha acquisito il controllo di Parisienne Italia

Accordo siglato fra due realtà storiche:  Lisap e Parisienne Italia divenendo il primo player in Europa dell’haircare professionale per volumi e know how. Quasi 140 anni di expertise congiunta, 2 poli produttivi, 55.000 metri quadri tra uffici e stabilimenti, un totale di 330 dipendenti. Questi, in sintesi, i dati principali che sintetizzano l’output dell’acquisizione, da parte della milanese Lisap, di Parisienne Italia, di cui ha assunto il controllo attraverso un accordo siglato a inizio novembre.  Sono i primi passi verso la creazione di un gruppo – a capitanarlo sarà la neocostituita HQ Holding – che già nel 2022 punta a superare i 65 milioni di euro di fatturato, 100 nel 2024. Integrando leadership complementari e mantenendo, rafforzandolo, il valore di una produzione 100% made in Italy, nasce così un polo industriale specializzato in haircare professionale ad alto valore aggiunto. Il nostro DNA e la nostra storia sono quelli di aziende di produzione – commenta Luca Papetti, CEO di Lisap e HQ Holding – e i due poli di Rescaldina (MI) e Altedo (BO) saranno anche in futuro le basi sulle quali implementare la nostra strategia di verticalizzazione che ha come obiettivo quello di raggiungere 35.000 clienti diretti in tutto il mondo e di migliorarci nel servire ancora più paesi rispetto ai 100 in cui i brand sono attualmente presenti. Lo faremo nell’ottica di massimizzare competenze e capacità maturate dai due partner mantenendo centrali, nella strategia di sviluppo congiunto, innovazione, performance e sostenibilità”.  L’acquisizione, che coincide con il passaggio generazionale di entrambe le aziende, risponde al mutato scenario nazionale e internazionale.

Wella alla Camera dei Deputati propone l’albo degli acconciatori professionali

Wella in prima linea con gli acconciatori con un’azione concreta a sostegno della categoria parrucchieri presenta alla Camera dei Deputati la proposta di legge per l’istituzione dell’albo degli acconciatori professionali. Sono oltre 100.000* in Italia, con una altissima concentrazione, pari a 1 salone ogni 500 abitanti.  Dopo il 2020 della pandemia, che ha defalcato del 28,5% il fatturato sceso a 547 milioni di euro, il settore è già in risalita con una stima del +10% nel primo semestre 2021**. Insieme a loro è scesa in campo Wella, leader del mercato professionale della cosmesi dei capelli, per portare sul tavolo dei politici una proposta di legge – promotore e firmatario il deputato Graziano Musella – finalizzata all’istituzione di un albo professionale atto a tutelare da un lato il cliente fruitore dei servizi prestati dagli acconciatori, dall’altro a certificare la qualità professionale del parrucchiere. “Per sostenere una vera crescita del mercato della bellezza in salone, non basta più essere parte attiva di un sistema imprenditoriale – dichiara Marco Vurro Direttore Comunicazione Wella Italia – occorre puntare su un cambio di mentalità e di percezione di un mestiere antichissimo profondamente radicato nella società che oggi, come mai prima d’ora, ricopre un ruolo fondamentale per la salute dei clienti. Il parrucchiere si occupa non solo di taglio e styling, ma eroga trattamenti tricologici che agiscono direttamente sulla pelle, dalla colorazione alla decolorazione dei capelli, per i quali esigiamo una preparazione certificata e riconosciuta legalmente, a tutela del cliente finale e della categoria stessa degli hairstylist, che sono chiamati ad una formazione permanente ed al rispetto delle norme deontologiche.” Una visione quanto mai chiara del mestiere del parrucchiere, che nello scenario attuale così fluido, soggetto ai nuovi stili di consumo post Covid-19 e aperto alla concorrenza straniera atta ad alimentare un’economia sommersa, necessita in modo improcrastinabile dell’istituzione di un albo degli acconciatori professionali riconosciuto dalla legge, che certifichi la qualità degli iscritti.

La proposta di legge in pillole: