Addio TPO nei gel unghie: dal 1° settembre scatta il divieto in tutta Europa Dal 1° settembre 2025 scatta un importante cambiamento nel mondo della bellezza: entra in vigore il Regolamento (UE) 2025/877, che vieta l’uso nei cosmetici di oltre 20 nuove sostanze considerate rischiose per la salute. Tra queste c’è anche il TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide), un ingrediente molto diffuso nei gel UV per unghie, utilizzato per fissare e rendere perfetta la ricostruzione. Perché questa novità è importante Il TPO è stato classificato tra le sostanze cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR). Tradotto: può essere pericoloso se usato a contatto con la pelle o l’organismo. Per questo l’Unione Europea ha scelto la strada più netta: stop immediato. Significa che dal 1° settembre: non si possono più vendere né usare prodotti che lo contengono, non ci sono “periodi di tolleranza”: anche i cosmetici comprati in precedenza vanno eliminati, i controlli saranno rigorosi e chi non rispetta le regole rischia sanzioni. Cosa succede nei centri estetici Se sei un’appassionata di nail art e ami il gel UV, sappi che i centri estetici non potranno più utilizzare prodotti contenenti TPO. Il Ministero della Salute ha chiarito che il divieto vale anche per l’uso professionale: insomma, niente più eccezioni. Le estetiste dovranno: controllare l’INCI di ogni prodotto, smaltire correttamente i gel contenenti TPO, acquistare solo cosmetici certificati conformi alla nuova normativa. E per le clienti? Per chi ama farsi le unghie in salone o a casa, la notizia è positiva: i prodotti che resteranno sul mercato saranno più sicuri e rispettosi della salute. Certo, nei prossimi mesi potresti trovare qualche cambiamento nell’offerta dei gel o delle formule disponibili, ma si tratta di un passo avanti importante per la sicurezza e la trasparenza nel mondo beauty. Un’opportunità di bellezza consapevole Questa transizione può sembrare complicata per le imprese, ma apre la strada a un futuro dove la cura di sé non va mai a scapito della salute. Il consiglio per tutte le beauty lovers? Imparare a leggere l’INCI e chiedere sempre ai propri fornitori o estetiste prodotti conformi. La bellezza resta un piacere, ma da oggi diventa ancora più sicura e responsabile.

Dal 1° settembre 2025 scatta un importante cambiamento nel mondo della bellezza: entra in vigore il Regolamento (UE) 2025/877, che vieta l’uso nei cosmetici di oltre 20 nuove sostanze considerate rischiose per la salute. Tra queste c’è anche il TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide), un ingrediente molto diffuso nei gel UV per unghie, utilizzato per fissare e rendere perfetta la ricostruzione.

Perché questa novità è importante

Il TPO è stato classificato tra le sostanze cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR). Tradotto: può essere pericoloso se usato a contatto con la pelle o l’organismo. Per questo l’Unione Europea ha scelto la strada più netta: stop immediato.

Significa che dal 1° settembre: non si possono più vendere né usare prodotti che lo contengono, non ci sono “periodi di tolleranza”: anche i cosmetici comprati in precedenza vanno eliminati, i controlli saranno rigorosi e chi non rispetta le regole rischia sanzioni.

Cosa succede nei centri estetici

Se sei un’appassionata di nail art e ami il gel UV, sappi che i centri estetici non potranno più utilizzare prodotti contenenti TPO. Il Ministero della Salute ha chiarito che il divieto vale anche per l’uso professionale: insomma, niente più eccezioni.

E per le clienti?

Per chi ama farsi le unghie in salone o a casa, la notizia è positiva: i prodotti che resteranno sul mercato saranno più sicuri e rispettosi della salute. Certo, nei prossimi mesi potresti trovare qualche cambiamento nell’offerta dei gel o delle formule disponibili, ma si tratta di un passo avanti importante per la sicurezza e la trasparenza nel mondo beauty.

Un’opportunità di bellezza consapevole

Questa transizione può sembrare complicata per le imprese, ma apre la strada a un futuro dove la cura di sé non va mai a scapito della salute. Il consiglio per tutte le beauty lovers? Imparare a leggere l’INCI e chiedere sempre ai propri fornitori o estetiste prodotti conformi. La bellezza resta un piacere, e da oggi diventa ancora più sicura e responsabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.