ANDREW SMITH è il nuovo z.one concept GLOBAL ARTISTIC AMBASSADOR

Andrew Smith, talento riconosciuto ed influente nel mondo dell’hairstyling britannico, è il neo nominato GLOBAL ARTISTIC AMBASSADOR per z.one concept.

Considerato da alcuni dei più grandi brand al mondo come uno dei migliori educatori e formatori, Andrew tiene corsi specialistici per parrucchieri, atti ad ispirare e formare nuovi artisti.

In qualità di GLOBAL ARTISTIC AMBASSADOR di z.one concept, Andrew sarà il “volto” artistico del brand, rappresentando i valori dell’azienda in ogni suo aspetto, dalla comunicazione sulle riviste di settore ai post sui social, ponendo le basi per un’istruzione standard globale che possa ispirare educatori, distributori, forza vendita e clienti, sviluppando e condividendo stili e servizi di tendenza e assumendo il ruolo di team leader.

 

Il contest Style&Colour Trophy appuntamento è on line

Quest’anno il contest Style&Colour Trophy, la competizione mondiale che premia il talento dei parrucchieri L’Oréal Professionnel Paris, si terrà online a livello globale e sarà composto da una prima fase nazionale, durante la quale il pubblico e una giuria di esperti Made in Italy voterà il miglior hairlook proposto dai partecipanti e una seconda fase internazionale in cui sarà una giuria di esperti internazionali a selezionare i 9 migliori look di tutto il mondo. In palio la partecipazione a prestigiosi eventi education. Il protagonista della gara sarà il balayage.

Vendita e comunicazione: l’evoluzione dell’e-commerce

E-commerce: da canale di vendita a mezzo comunicazione che interagisce con il cliente quasi in tempo reale. Il digitale, dicono gli esperti, sarà la più grande opportunità per l’industria della moda. I due asset principali per competere in un mercato che entro il 2022 potrebbe valere 710 miliardi di dollari sono: immagini che sappiano trasmettere i valori delle aziende e i trend del momento, supportate da una tecnologia che mette al centro il cliente a cura del Data Lab di BOOM Image Studio Partiamo da un concetto: “Fare un acquisto è un’azione emotiva”. E in settori come la moda lo è ancora di più.

Cos Sakkas TONI&GUY 8 suggerimenti per immagini moda vincenti

Cos Sakkas, direttore artistico internazionale di TONI&GUY dagli anni Novanta, responsabile della formazione. Cos ha creato immagini belle, creative e commerciali e autore di  immagini moda ultra premiate. Grazie alla sua collezione Newcomer of the Year  l’ha portato ad essere eletto parrucchiere dell’anno britannico nel 2020. “Lavorare a un servizio fotografico è una delle cose preferite da fare: ti dà l’opportunità di essere creativo, lavorare con persone incredibili e spingiti fuori dalla tua zona di comfort”.

Ecco i suoi consigli per creare immagini belle

1. Assicurati che i tuoi modelli abbiano personalità e siano belli. Non essere un seguace della moda, ma lavora per esaltare la loro personale bellezza. 2 Crea un mood board (tavole d’ispirazioni) fisico anziché collezionare immagini sul telefono. 3 Assicurati che capelli, trucco e vestiti funzionino tutti insieme, in armonia. Ricorda che se vuoi esaltare l’acconciatura tieni tutto il resto (make up e abiti) semplice e sobrio.

4 Lavora con un team che ha la tua stessa visione, ma che ti spingerà a provare cose nuove. 5 Scatta per te e per nessun altro: non sparare per gli Awards, lavora  per te stesso. Così avrai una collezione che è fedele a te e mostra le tue capacità, passione e visione. Se speri nella collezione  vincente avrai molto stress e perderai la concentrazione.

6 Scatta foto a colori e in bianco e nero: entrambi saranno belli ma daranno una dimensione diversa al tuo look finito.

7 Rimani concentrato: non lasciarti distrarre da idee stravaganti. Trova la tua idea e attieniti a cosa sei bravo e produci immagini belle e di tendenza.

8 Prenditi il ​​tuo tempo quando ritagli le tue immagini: la lunghezza intera ha una sensazione completamente diversa da da vicino, quindi scegli saggiamente e non avere fretta.


Chiara Ferragni International Brand Ambassador di ghd

Per il suo ventesimo compleanno ghd si fa un regalo d’eccezione: Chiara Ferragni, seguitissima blogger, imprenditrice e designer italiana, rappresenterà ghd brand di tools professionali di lusso) come International Brand Ambassador. Chiara Ferragni, contenta per il suo nuovo ingaggio, afferma: «Ho usato ghd per anni e ho sempre condiviso i miei good hair days con la mia community. Sono molto felice di annunciare di essere l’ambasciatrice internazionale del brand ghd».
Ferragni, infatti, presterà il suo amatissimo volto e i bei capelli biondi a ghd con un focus su un nuovo lancio che sarà rivelato quest’anno, che vede Ferragni nella campagna pubblicitaria globale.

Good Hair Days, Chiara!

 

LUDOVICA PAGANI AMBASSADOR COTRIL

Continua la liaison professionale tra la conduttrice e web influencer Ludovica Pagani e il brand hairbeauty Cotril. I capelli biondissimi di Ludovica sono perfetti per rappresentare al meglio uno dei servizi più importanti e richiesti nei saloni, la decolorazione, che è stata appena rilanciata da Cotril con tre nuove polveri decoloranti e una campagna dal mood molto editoriale e dal taglio beauty incentrato sulla bellezza del capello. anni, infatti, prosegue la liaison professionale tra la conduttrice e web influencer da oltre 2,6 milioni di followers e il famoso brand hairbeauty. “Sono molto contenta di continuare a far parte della squadra di Cotril che, da sempre, pone la
donna al centro della sua filosofia esaltandone la bellezza in tutte le sue sfaccettature”, dichiara Ludovica Pagani. “Mi piacciono i loro prodotti e li uso da molto tempo, il mondo degli hair stylist, e tutto ciò che gli ruota intorno, sta entrando sempre di più nel nostro quotidiano ed anche per questo sono felice di rappresentare un brand così importante”, conclude Ludovica Pagani.

Indagine sulle donne italiane insicure, complici l’aspetto fisico, giudizio altrui e il body shaming

Kérastase #ManifestYourGreatness

Quanto sono sicure le donne italiane? Il loro aspetto fisico, i loro capelli, la loro cultura quanto incidono nella personalità? Quanto l’essere giudicati fa vacillare l’autostima?  Cosa le influenza positivamente e cosa negativamente?  Tutte queste domande e molto altro è stato affrontato nella bella ricerca realizzata dall’Istituto di Ricerca Eumetra per Kérastase, brand hair care.

Ecco cosa è emerso nello studio in sintesi:  l’’85% delle donne italiane, tra i 18 e i 24 anni, si sente insicura a causa del proprio aspetto fisico e il 68% affida la propria autostima al giudizio degli altri. Sotto accusa il fenomeno del body shaming, più diffuso della discriminazione legata all’orientamento sessuale. 

COSMOPROF NORTH AMERICA CONFERMA L’APPUNTAMENTO PER L’EDIZIONE 2021

Cosmoprof North America, l’evento B2B di riferimento per l’industria cosmetica nel continente americano, inaugurerà la 18a edizione dal 29 al 31 agosto 2021 presso il Mandalay Bay Convention Center di Las Vegas.
“Cosmoprof North America è il primo evento Cosmoprof nel 2021 che si terrà in presenza,” sottolinea Enrico Zannini,
Direttore Generale di BolognaFiere Cosmoprof. “Non vediamo l’ora di tornare in fiera e incontrare la nostra community a
Las Vegas, il tutto assicurando un’esperienza sicura e seguendo le normative governative. Nuovi brand e multinazionali saranno in grado di introdurre le loro tecnologie rivoluzionarie e le innovazioni di prodotto per nuovi canali di distribuzione, confezionamento e produzione. Considerata anche la continua crescita economica degli Stati Uniti prevista per il 2021, in particolare nel settore beauty, Cosmoprof North America è entusiasta di fornire agli espositori e agli operatori un ritorno funzionale alle consuete attività di business”. La 18a edizione di Cosmoprof North America presenterà nuove iniziative; tra queste, un’area speciale dedicata alla CBD Beauty, una nuova partnership con Ready to Beauty e un programma di tutoraggio con i principali esperti del settore. Il nuovo settore CBD Beauty ospiterà i marchi che hanno il CBD come ingrediente essenziale nella loro intera linea di prodotti, e per i fornitori interessati ai principi attivi del cannabidiolo.

 

Moroni: libertà di volumi per donne uniche, una mostra e un progetto multimediale

Volumi maxi e texture esagerate queste le ispirazioni  sentite e accolte nel nuovo lavoro creativo da Pier Giuseppe Moroni, Direttore Artistico Wella, che danno vita a KALEIDOS COLLECTION” che è diventata una mostra alla 7.24X0.26 Gallery dal 27 maggio al 30 giugno 2021 e parte di un progetto multimediale che include un volume che verrà distribuito nei migliori Saloni Wella e un video di backstage realizzato per l’ultima Milano Fashion Week di Camera della Moda, di cui Wella è Partner Ufficiale.

Pier Giuseppe in KALEIDOS COLLECTION ha interpretato due donne straordinarie: Maria Antonietta, sfarzosa regina dell’ancien régime e Patti Smith favolosa diva rock, irriverente immortalata negli anni Settanta dagli scatti di Robert Mapplethorpe. “Si desidera valorizzare l’unicità della Bellezza femminile, partendo dal colore e culminando in volumi ‘big hair’, unendo la decisione del colore e la morbidezza della forma, in un’ode alla voluttuosità dei contrasti” ci dice Pier Giuseppe. Alice Farella Monti, Digital & PR manager Wella Professional aggiunge: “Interpretare la Bellezza, in ogni sua forma e tempo, permettendo a ogni persona di sentire ed esprimere il proprio sé più vero: questa la missione di Wella Professionals da oltre 140 anni e viene espressa in un connubio indissolubile con il mondo della musica, della moda e del cinema”.

 

Credits foto

Concept and Hair : Pier Giuseppe Moroni

Kaleidos Collection mostra: curatori Pier Giuseppe Moroni e Linda Zanolla.

Fotografo: Fulvio Maiani

Make-up: Anna Maria Negri

Couture : ATELIER BOMBA

Product: Wella Professionals

Sud-Est Asiatico, un mercato in grande evoluzione e crescita

Occhi puntati sui mercati del Sud-Est Asiatico.  Analisti ed esperti economici ritengono che Paesi come  Brunei, Cambogia, Indonesia, Laos, Malesia, Myanmar, Filippine, Singapore, Tailandia e Vietnam, siano nazioni molto interessanti. Un territorio che vanta una popolazione di 750 milioni di persone e accordi di libero scambio tra gli stati membri e grazie alla fondazione nel 2015 dell’ASEAN Economic Community – AEC – e ad si è imposta come riferimento per le relazioni commerciali di multinazionali e investitori.
Il beauty, settore  economicamente trainante
Il settore beauty è una delle categorie che guidano lo sviluppo del Sud-Est Asia, grazie ad un sistema che coniuga una strutturata industria locale all’attrattiva dei brand internazionali e del lusso, ed è questa la ragione che ha spinto il network internazionale Cosmoprof nel 2019 a intraprendere un nuovo progetto nella regione, con Cosmoprof CBE Asean, manifestazione fieristica in programma a Bangkok, in Tailandia. Secondo le analisi di Euromonitor International, agenzia internazionale specializzata in ricerche di mercato, nel triennio 2016-2019 la crescita media annua dell’area superava il 6%, e quasi tutti gli stati membri hanno retto all’impatto economico e sociale della pandemia, registrando un fatturato complessivo nel 2020 di oltre 27,7 miliardi di dollari.

Indonesia, primo mercato del Sud Est Asiatico

L’Indonesia è il Paese ha registrato un incremento medio annuo dell’ 8% tra il 2016 e il 2019, e nel triennio 2019-2022 le previsioni di Euromonitor confermano una crescita media annua del 6,3%, fino a giungere nel 2022 ad un valore stimato di 11,2 miliardi di dollari. Tra le categorie più performanti, il mass beauty e i prodotti skincare e haircare, ma è soprattutto la cosmesi halal (approvati dalla legge islamica) ad essere protagonista dei consumi nazionali. In Indonesia si stima una crescita della popolazione musulmana entro il 2050 ad una percentuale doppia rispetto al resto del mondo, e la proposta cosmetica nel paese è sempre più legata alle direttive del BPOM, autorità statale che regola le importazioni e la commercializzazione di prodotti alimentari, farmaceutici e beauty. Il BPOM gioca un ruolo strategico nei piani di sviluppo delle multinazionali interessate ad esportare nel paese, e le severe norme che controllano la conformità ai principi halal dei prodotti beauty spesso rallentano i normali flussi commerciali.

Tailandia

La Tailandia ha chiuso il 2020 con un valore complessivo di 6,8 miliardi di dollari. Il paese ha saputo imporsi nel panorama internazionale grazie ad una politica lungimirante di accordi commerciali e sviluppo di infrastrutture. Dopo aver registrato, a causa della pandemia, un calo tra il 2019 e il 2020 pari allo 0,9%, la Tailandia sta ritornando a valori positivi grazie soprattutto alla forza strategica della Thai Beauty, con brand locali che continuano a diffondere principi e trattamenti legati alla cultura thai. Il Paese è un polo di riferimento per innovazione e qualità ed è tra i principali fornitori di prodotti beauty in Cina, Giappone e Sud-Corea. Nel 2022 secondo Euromonitor il comparto beauty tailandese raggiungerà i 7,1 miliardi di dollari, con una crescita annua media nel prossimo biennio superiore al 2%.

Tra le prime 10 potenze per il settore risultano anche Filippine, Malesia e Vietnam, che insieme coprono 8,8 miliardi di dollari del fatturato nel Sud-Est Asia. Le Filippine hanno subito un’importante battuta di arresto nel 2020, con un calo di fatturato del 4,1%, ma nel prossimo biennio Euromonitor prevedere una crescita tra il 3 e il 5,7%. La Malesia registrava una crescita media annua superiore al 6% nel triennio 2016-2019, e dopo aver chiuso il 2020 con un leggero rialzo (+1,6%) nel 2021-2022 ritornerà ad una crescita media annua del 6,5%.

A guidare la risposta all’emergenza pandemica nella regione sono state soprattutto le ottime performance dell’e-commerce e dei nuovi canali di vendita digitali, in particolare in Vietnam, dove le percentuali di vendita di prodotti beauty ha raggiunto il 9,7% nel 2020. Anche Singapore Indonesia hanno registrato un balzo di vendite sui canali digitali, con percentuali superiori all’8% in entrambi i paesi.

MyanmarCambogia Laos ad oggi raggiungono complessivamente un fatturato di poco superiore agli 800 milioni di dollari, ma le percentuali di crescita registrate nel corso degli ultimi anni lasciano presagire importanti opportunità. Il Myanmar nel triennio 2016-2019 ha registrato un +20% medio annuo, superando il 2020 con un +9,4%, e nel prossimo biennio il tasso di crescita previsto è dell’11%. Il Laos ha registrato una crescita costante del 13% fino al 2019, chiudendo il 2020 con una crescita dell’11,9%. Per Laos e Cambogia, Euromonitor prevede una crescita da qui al 2022 di poco inferiore al 10%.