Monthly Archives: Novembre 2025

Cosmoprof Asia 2025: Hong Kong torna capitale del beauty globale

Il mondo della bellezza, sempre in cerca di novità, business e mercati a arriva a Est. Dal 11 al 14 novembre, Hong Kong accoglierà il mondo della bellezza per la 28ª edizione di Cosmoprof Asia, la fiera B2B più influente del settore beauty nell’area Asia-Pacifico — e non solo. Sono attesi  oltre 70.000 visitatori e 2.800 espositori internazionali oltre a tendenze, tecnologie e ispirazioni. Due location, decine di padiglioni nazionali e centinaia di brand offriranno uno sguardo unico sul futuro del make-up, skincare, haircare e profumeria.Cosmoprof Asia non è solo una fiera: è il punto d’incontro dove il futuro del beauty prende forma, tra networking, scoperte e contaminazioni culturali.

APAC: il cuore pulsante della bellezza mondiale

Negli ultimi anni, il mercato beauty Asia-Pacific (APAC- che comprende paesi come Cina, Giappone, India, Corea del Sud, Sud-est asiatico e Oceania) si è imposto come il motore trainante del settore globale. Secondo Euromonitor International, la crescita media annua tra il 2023 e il 2027 sarà del 6,7%, superando Nord America e Europa.

L’Asia non segue le tendenze — le crea. Corea, Giappone e Cina dettano il ritmo dell’innovazione cosmetica, mescolando scienza, tecnologia e ritualità. Singapore e Hong Kong, invece, restano nodi strategici per l’export e per le nuove start-up.

Hong Kong, crocevia del beauty che verrà

Con la sua anima internazionale e la capacità di attrarre business da ogni continente, Hong Kong si conferma la porta d’accesso all’Asia per i marchi di tutto il mondo. Nel 2024 si è classificata settima al mondo per importazioni di prodotti beauty, consolidando il suo ruolo di hub strategico per l’intero settore. Cosmoprof Asia 2025 ne è la prova: una piattaforma dove innovazione e visione globale si fondono, dando vita al futuro della bellezza — un futuro che parla la lingua dell’Asia, ma guarda al mondo.

Glass Hair con Dream Blowout Glass™ 72HR Frizz Fighter di JOICO

Il Glass Hair, una chioma iper-lucidata, liscia e levigata che riflette la luce come vetro al sole, è la tendenza dominante. Riportato in auge dai social in perfetta sinergia con la skinshine routine, questo look stabilisce un nuovo focus di bellezza. Il risultato è indubbiamente desiderabile – anche perché esalta la multisfaccettatura del colore – ma la sua realizzazione tecnica e il mantenimento quotidiano non sono affatto semplici.

Per affrontare questa sfida, JOICO introduce in salone e a casa una soluzione strategica: Dream Blowout Glass™ 72HR Frizz Fighter, l’ultima novità della linea Style & Finish.

Performance e Tecnologia a Servizio del Salone

Questo spray leave-in è stato formulato per centrare gli obiettivi fondamentali del Glass Hair: controllo dell’effetto crespo fino a 72 ore, protezione termica durante lo styling (fino a 204°C) e una lucentezza intensa e duratura.

La sua efficacia professionale è merito di una composizione avanzata, ideale anche per la rivendita e l’uso domestico. L’Alga Marina, ricca di minerali e vitamine, provvede a idratazione e nutrimento della fibra, mentre la tecnologia SmartRelease® (con olio di rosa canina, arginina e cheratina) aiuta a rinforzare la struttura e a proteggerla dai danni del calore.

Dopo aver vaporizzato generosamente su capelli puliti e tamponati, si procede con la piega, utilizzando la spazzola per creare la tensione necessaria ad attivare il prodotto. Non applicare ulteriori prodotti di styling finché i capelli non sono completamente asciutti. Per un finish ottimale e per il fissaggio, si suggerisce l’abbinamento con Humidity Blocker+.

Bruno Marc Giamattei, Direttore Creativo JOICO EMEA, ha commentato l’introduzione di questo alleato tecnico: «Dream Blowout Glass™ è un must-have per chi ricerca uno stile curato ed elegante in salone, eliminando le complicazioni di una difficile gestione casalinga quotidiana per la cliente».

Kemon premiata dalla Regione Umbria per la promozione della salute nei luoghi di lavoro

A sinistra, Francesca Nocentini (General Manager Kemon S.p.A.) con Stefania Proietti presidente Regione Umbria

Creare un ambiente di lavoro sano, attivo e sostenibile, dove la salute non sia un semplice slogan sulla carta ma una pratica quotidiana, è il cuore del progetto che ha portato Kemon, storica azienda umbra dell’haircare professionale, a ricevere dalla Regione Umbria il riconoscimento come «Azienda che promuove salute nel luogo di lavoro». Il programma di welfare aziendale, intitolato “Un viaggio verso il benessere”, avviato nel 2024, accompagnerà l’azienda per cinque anni con l’obiettivo di far nascere una vera e propria cultura del benessere sul luogo di lavoro, radicata nelle scelte consapevoli e visibile nei gesti quotidiani.

Nel primo anno Kemon ha messo in campo iniziative concrete per favorire uno stile di vita sano tra i collaboratori: consulenze nutrizionali per promuovere un’alimentazione equilibrata, convenzioni con palestre e centri sportivi locali per incoraggiare l’attività fisica, passeggiate di salute nei luoghi che raccontano l’anima green dell’azienda — dai laboratori a cielo aperto ai frutteti della Fondazione Archeologia Arborea — e l’introduzione di menù bilanciati e snack salutari nelle aree break. A completare il quadro, la possibilità di effettuare analisi del sangue direttamente in azienda, per rendere la prevenzione un’abitudine accessibile a tutti.

La cultura del benessere come leva d’impresa

«Un’azienda può fare la differenza nel promuovere stili di vita più sani», ha commentato Giuliano Nocentini, Presidente e Amministratore Delegato di Kemon Group. È un concetto semplice ma incisivo: il benessere delle persone è parte integrante del successo collettivo. Con questo progetto, Kemon porta ai propri dipendenti ciò che esprime nelle sue formule: cura, equilibrio e sostenibilità.

Perché interessa ai parrucchieri