Category Archives: News

Sud-Est Asiatico, un mercato in grande evoluzione e crescita

Occhi puntati sui mercati del Sud-Est Asiatico.  Analisti ed esperti economici ritengono che Paesi come  Brunei, Cambogia, Indonesia, Laos, Malesia, Myanmar, Filippine, Singapore, Tailandia e Vietnam, siano nazioni molto interessanti. Un territorio che vanta una popolazione di 750 milioni di persone e accordi di libero scambio tra gli stati membri e grazie alla fondazione nel 2015 dell’ASEAN Economic Community – AEC – e ad si è imposta come riferimento per le relazioni commerciali di multinazionali e investitori.
Il beauty, settore  economicamente trainante
Il settore beauty è una delle categorie che guidano lo sviluppo del Sud-Est Asia, grazie ad un sistema che coniuga una strutturata industria locale all’attrattiva dei brand internazionali e del lusso, ed è questa la ragione che ha spinto il network internazionale Cosmoprof nel 2019 a intraprendere un nuovo progetto nella regione, con Cosmoprof CBE Asean, manifestazione fieristica in programma a Bangkok, in Tailandia. Secondo le analisi di Euromonitor International, agenzia internazionale specializzata in ricerche di mercato, nel triennio 2016-2019 la crescita media annua dell’area superava il 6%, e quasi tutti gli stati membri hanno retto all’impatto economico e sociale della pandemia, registrando un fatturato complessivo nel 2020 di oltre 27,7 miliardi di dollari.

Indonesia, primo mercato del Sud Est Asiatico

L’Indonesia è il Paese ha registrato un incremento medio annuo dell’ 8% tra il 2016 e il 2019, e nel triennio 2019-2022 le previsioni di Euromonitor confermano una crescita media annua del 6,3%, fino a giungere nel 2022 ad un valore stimato di 11,2 miliardi di dollari. Tra le categorie più performanti, il mass beauty e i prodotti skincare e haircare, ma è soprattutto la cosmesi halal (approvati dalla legge islamica) ad essere protagonista dei consumi nazionali. In Indonesia si stima una crescita della popolazione musulmana entro il 2050 ad una percentuale doppia rispetto al resto del mondo, e la proposta cosmetica nel paese è sempre più legata alle direttive del BPOM, autorità statale che regola le importazioni e la commercializzazione di prodotti alimentari, farmaceutici e beauty. Il BPOM gioca un ruolo strategico nei piani di sviluppo delle multinazionali interessate ad esportare nel paese, e le severe norme che controllano la conformità ai principi halal dei prodotti beauty spesso rallentano i normali flussi commerciali.

Tailandia

La Tailandia ha chiuso il 2020 con un valore complessivo di 6,8 miliardi di dollari. Il paese ha saputo imporsi nel panorama internazionale grazie ad una politica lungimirante di accordi commerciali e sviluppo di infrastrutture. Dopo aver registrato, a causa della pandemia, un calo tra il 2019 e il 2020 pari allo 0,9%, la Tailandia sta ritornando a valori positivi grazie soprattutto alla forza strategica della Thai Beauty, con brand locali che continuano a diffondere principi e trattamenti legati alla cultura thai. Il Paese è un polo di riferimento per innovazione e qualità ed è tra i principali fornitori di prodotti beauty in Cina, Giappone e Sud-Corea. Nel 2022 secondo Euromonitor il comparto beauty tailandese raggiungerà i 7,1 miliardi di dollari, con una crescita annua media nel prossimo biennio superiore al 2%.

Tra le prime 10 potenze per il settore risultano anche Filippine, Malesia e Vietnam, che insieme coprono 8,8 miliardi di dollari del fatturato nel Sud-Est Asia. Le Filippine hanno subito un’importante battuta di arresto nel 2020, con un calo di fatturato del 4,1%, ma nel prossimo biennio Euromonitor prevedere una crescita tra il 3 e il 5,7%. La Malesia registrava una crescita media annua superiore al 6% nel triennio 2016-2019, e dopo aver chiuso il 2020 con un leggero rialzo (+1,6%) nel 2021-2022 ritornerà ad una crescita media annua del 6,5%.

A guidare la risposta all’emergenza pandemica nella regione sono state soprattutto le ottime performance dell’e-commerce e dei nuovi canali di vendita digitali, in particolare in Vietnam, dove le percentuali di vendita di prodotti beauty ha raggiunto il 9,7% nel 2020. Anche Singapore Indonesia hanno registrato un balzo di vendite sui canali digitali, con percentuali superiori all’8% in entrambi i paesi.

MyanmarCambogia Laos ad oggi raggiungono complessivamente un fatturato di poco superiore agli 800 milioni di dollari, ma le percentuali di crescita registrate nel corso degli ultimi anni lasciano presagire importanti opportunità. Il Myanmar nel triennio 2016-2019 ha registrato un +20% medio annuo, superando il 2020 con un +9,4%, e nel prossimo biennio il tasso di crescita previsto è dell’11%. Il Laos ha registrato una crescita costante del 13% fino al 2019, chiudendo il 2020 con una crescita dell’11,9%. Per Laos e Cambogia, Euromonitor prevede una crescita da qui al 2022 di poco inferiore al 10%.

Wella con Luca Piattelli fa sistema per superare la pandemia

La pandemia ha segnato tante attività, moda e bellezza, ma la resilienza, si sa, è un valore importante che ha ispirato tante nuove iniziativa di rinascita. A Lucca l’hairstylist Wella Luca Piattelli fa sistema per superare la pandemia con alcuni professionisti del mondo del bello. Ecco allora che è nato il progetto “L’urlo dell’artista”, dove ogni aspetto della bellezza è stato curato da un esponente di rilievo: Patrizia Ricci per gli abiti, Luca Piattelli  per il look, Hero, Ginevra e Nicola Barbato per le calzature, lo scultore Alexey Morosov L’urlo dell’artista, il musicista Simone di Pasquale. La sfilata, per le note restrizioni anti covid, si è svolta negli splendidi locali dell’Atelier Ricci in via S. Paolino ed è stata riservata ai soli addetti ai lavori, ma  diventerà un appuntamento annuale durante il quale ribadire l’importanza del bello e della produzione e arte locale.  “Un’idea nata casualmente- spiegano Ricci, Piattelli e Barbato- ma che speriamo possa diventare ogni anno un modo per promuovere i nostri prodotti e servizi che sono eccellenze del nostro territorio, ma anche ricordare tutti i sacrifici che gli operatori dei nostri settori hanno dovuto sostenere in questa emergenza sanitaria”.

Ecco altre immagini

 

COSMOPROF, LA FORZA E IL SORRISO ONLUS E REUSE WITH LOVE INSIEME IN NOME DELLA SOLIDARIETÀ

Nasce una nuova iniziativa benefica che coinvolge Cosmoprof Worldwide Bologna a sostegno di un evento di raccolta fondi a Bologna insieme La forza e il sorriso Onlus e Re-use With Love OdV insieme in nome della solidarietà. Tantissimi prodotti cosmetici di selezionate aziende, espositrici di Cosmoprof e sostenitrici de La forza e il sorriso Onlus, andranno ad arricchire l’offerta dell’evento di raccolta fondi aperto al pubblico a tema: Rayures et Pois, Righe e Pois – Rigore e Leggerezza – Eleganza ed Esuberanza, organizzato da Re-use With Love il 28, 29 e 30 maggio, presso il Giardino del Baraccano di Bologna in occasione della manifestazione Giardini & Terrazzi 2021.
Cosmoprof Worldwide Bologna, da anni a sostegno di eventi di solidarietà e associazioni benefiche, ha unito le proprie forze a quelle della Onlus patrocinata da Cosmetica Italia (associazione nazionale imprese cosmetiche), che dal 2007 aiuta le donne che affrontano il cancro a ritrovare benessere e autostima con laboratori di bellezza gratuiti in tutta Italia e dal 2020 anche online. Cosmoprof e La forza e il sorriso, insieme, hanno coinvolto Astra Make Up, Atar, Bottega Verde, Equilibra Srl, L’Erbolario, Eva Garden, Framesi, N&B, Rokua Skincare e Sisma. Inizialmente partner della raccolta fondi prevista per l’edizione 2020 di Cosmoprof Worldwide Bologna, poi posticipata a causa della pandemia, le dieci aziende hanno accettato di mettere i loro prodotti a disposizione dell’iniziativa benefica organizzata da Re-use With Love, associazione di volontariato bolognese che si occupa di recupero e riutilizzo consapevole di abiti e accessori nuovi e usati a fine di bene, per aiutare persone e bambini in
situazioni economicamente difficili, ospedalizzati o per dare loro nuove possibilità.
Dal 28 al 30 maggio, tutti coloro che lo desiderano, potranno partecipare all’evento di raccolta fondi e, a
fronte di una donazione minima, potranno scegliere e portare a casa alcuni dei prodotti offerti dai brand
cosmetici citati e un assortimento di numerose altre referenze raccolte e selezionate da Re-use With Love:
capi di abbigliamento da donna, uomo, bambino e neonato, borse ed accessori del Laboratorio creativo,
set da pic-nic, paralumi decorati e molto altro.
I fondi raccolti saranno devoluti a sostegno delle attività de La forza e il sorriso Onlus e del laboratorio per
la disabilità visiva di bambini e ragazzi dello storico Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna.
Il progetto, che riunisce Cosmoprof, La forza e il sorriso Onlus e Re-use With Love OdV, vuole essere un
aiuto concreto per le persone in difficoltà, maggiormente colpite dalle conseguenze legate all’emergenza
sanitaria. Un obiettivo quanto mai importante oggi, perché la rinascita di domani, per essere davvero tale,
deve essere per tutti.
Per informazioni, WWW.REUSEWITHLOVE.ORG

INFO:

(Via Santo Stefano 119 – entrata anche sul Viale Gozzadini 2, orario continuato 11-19),

Nasce la Fondazione Arturo Pegorin

E’ trascorso un anno dalla scomparsa del Cav. Arturo Pegorin, patron di Pettenon Cosmetics S.p.A. e i figli Gianni e Federico ricordano il padre con un progetto a lui dedicato perché il suo esempio sia ancora fonte di vita.

Oggi 10 maggio 2021 a un anno  dalla morte del Cav. Pegorin, dal 1946 nel mondo del professional hair care e per oltre trent’anni alla conduzione dell’Azienda assieme ai figli  Gianni e Federico si gettano le basi per la creazione di una Fondazione a suo nome.

Un uomo determinato, tenace e appassionato che ha creduto nel progetto imprenditoriale dell’allora fondatore di Pettenon Cosmetics, Mario Pettenon, che lo ha voluto a suo fianco fin dal 1946 nel suo viaggio nel mondo della bellezza, lasciando, alla sua morte nel 1988, la conduzione dell’azienda a lui e ai suoi figli. Lo ricordava l’anno scorso Federico Pegorin, Ammistratore Delegato, con queste parole: “Nostro padre è stato un grandissimo esempio dei valori che contraddistinguono la nostra azienda, in primis la lungimiranza e la passione per l’eccellenza”. Il Cav. Arturo Pegorin si è formato sul campo, seguendo i consulenti esperti di chimica chiamati in azienda per creare le formulazioni, occupandosi in prima persona inizialmente della produzione di rossetti, smalti, ciprie e poi di prodotti professionali per acconciatori che sono tuttora il core business aziendale. I figli lo affiancarono presto nella vita lavorativa, portando Pettenon Cosmetics ad essere la capostipite di un Gruppo industriale internazionale, AGF88 Holding, il quale ha chiuso il 2020 con un giro d’affari di 160 milioni di euro. Ogni giorno in azienda, anche per poche ore negli ultimi anni, Arturo Pegorin aveva un’area a lui dedicata dove svolgeva semplici attività assieme ad alcuni collaboratori. Si è sempre contraddistinto per la sua grande voglia di lavorare ed essere a fianco dei figli, anche quando la salute lo aveva penalizzato.

 

Aggiungeva Gianni Pegorin, Presidente, lo scorso 10 maggio: “Nostro padre amava stare tra le persone e conosceva praticamente tutti i collaboratori che salutava con un sorriso. L’Azienda era la sua seconda casa, dopo tutto ha trascorso quasi settantacinque anni a produrre cosmetici”. Quest’anno, infatti, Pettenon Cosmetics ha toccato 75 anni dalla sua nascita. Oggi, in occasione del primo anniversario, i figli lo ricordano con commozione: “La perdita di papà Arturo ha lasciato un grande vuoto in noi e nelle nostre famiglie: è stato per tutti un punto di riferimento e ci ha donato una preziosa eredità, morale e intellettuale. Lo sentiamo vivo ogni giorno all’interno della nostra Azienda, il suo ricordo è il nostro faro: si è sempre contraddistinto per il continuo impegno verso gli altri e l’estrema generosità. La solidarietà, uno dei valori aziendali che maggiormente lo rappresentano, è alla base di progetto speciale che porterà il suo nome. La “Fondazione Arturo Pegorin” sarà il nostro modo di onorare la sua memoria: raccoglierà i molti progetti charity già attivati e i molti altri che si andranno a delineare in futuro”. La Fondazione si occuperà di portare avanti le collaborazioni già in essere, come quelle pluriennali con Gruppo Polis, I Bambini delle Fate, Città della Speranza, Crossabili, Fondazione Fontana, oltre a nuove partnership, operando nel campo della violenza di genere, povertà, cooperazione e integrazione, inclusività e disabilità, ricerca scientifica e mecenatismo.

 

La semplice bontà di Chloé Zhao vince due Oscar

Chloé Zhao con Nomadland vince due Oscar per il miglior film e la migliore regia, durante la cerimonia sfoggia due trecce semplici e bellissime

La 93° edizione  della notte degli Oscar appena trascorsa vede per la prima volta una donna asiatica, la regista Chloé Zhao, vincere l’oscar per la regia per il film Nomadland che si aggiudica anche la statuetta come miglior film.  Chloé colpisce per la sua semplice eleganza. Si è presentata alla serata con due trecce e  il lungo vestito color avorio, sorridendo, nei suoi ringraziamenti ha emozionato tutti con le sue parole. Ha raccontato di quando era una bambina e di come recitava i classici della poesia assieme al padre. E ha affermato di credere fermamente che in ognuno di noi rimanga quella bontà intrinseca con cui nasciamo. Ha aggiunto che è stata sempre molto ispirata dalla frase cinese  “人之初,性本善,” dal testo fondamentale cinese The Three Character Classic. Ha tradotto la frase con queste parole: “La gente alla nascita è intrinsecamente buona”. E ha spiegato che quelle sei lettere hanno avuto un enorme impatto su di lei quando era una bambina. “E continuo tuttora a crederlo veramente, anche se a volte sembrerebbe vero il contrario. Ma ho sempre trovato bontà nelle persone che ho conosciuto, ovunque io sia andata nel mondo”.

Giannantonio Negretti ospite di Diego Dalla Palma nel programma RAI “Uniche”

Giannantonio Negretti

Affronta le tematiche più vere e profonde dell’animo umano,”Uniche”, il programma TV di Diego Dalla Palma, celebrerà e indagherà l’universo femminile anche attraverso il libro “La Cosmetica Umanistica”, scritto da Giannantonio Negretti. In ogni puntata Giannantonio Negretti, in un dialogo costante con Diego Dalla Palma, esplorerà tematiche estremamente attuali che sono al centro della sua nuova filosofia, in cui il cosmetico viene inteso come un rimedio olistico in grado di svolgere 5 funzioni essenziali: Proteggere la Giovinezza, Rafforzare l’Autostima, Smorzare l’Ansia, Aumentare il Benessere Relazionale e Illuminare l’Anima. Ispirandosi ai principi dell’Umanesimo e del Rinascimento, La Cosmetica Umanistica si configura come un movimento culturale che mira, anche attraverso il coinvolgimento attivo di alcuni illustri scienziati e pensatori illuminai, a riporre l’Uomo e le sue reali esigenze al centro del percorso di Bellezza Autentica. Un nuovo pensiero finalizzato a realizzare prodotti e servizi di Bellezza che si prendano cura delle nostre caratteristiche bio-psico-socio-spirituali, dando vita ad un nuovo capitolo del fondamentale rapporto Individuo-Bellezza. Nelle 8 puntate, in onda in seconda serata su Rai Premium a partire dal 28 aprile 2021, Diego Dalla Palma, Maestro di Stile e Bellezza di fama mondiale, incontrerà, oltre a Giannantonio Negretti, 8 protagoniste femminili – Veronica Pivetti, Serena Bortone, Tosca, Vittoria Schisano, Imma Battaglia, Myrta Merlino, Paola Saluzzi, Paola Perego – che racconteranno le loro affascinanti storie di vita personale e professionale. Il ciclo di appuntamenti sarà disponibile in due repliche successive e anche in streaming su Ray Play.

Davines for Future dai saloni alle scuole per far crescere la sostenibilità

Dai banchi di scuola ai saloni d’acconciatura  insieme per la sostenibilità, questa è “Davines for Future”  l’iniziativa ideata dal brand per costruire un futuro sostenibile attraverso il coinvolgimento dei saloni e degli adulti di domani: i bambini.

L’INIZIATIVA NEI SALONI DAVINES

Dal 20 aprile al 15 maggio all’interno dei saloni Davines aderenti all’iniziativa, con l’acquisto di 2 prodotti Essential Haircare ed una maschera The Circle Chronicles al prezzo speciale di 39 €, ricevi in omaggio “Il manuale del Supereore” e attivi la donazione di 1 € a sostegno dei progetti di educazione alla sostenibilità nelle scuole. «Il manuale del supereroe» è dedicato ai bambini amici dell’ambiente, per chi ama giocare: un libro educativo e interattivo da tagliare e colorare per imparare già da piccoli l’importanza e il rispetto per il nostro pianeta.

Italia in zona arancione: parrucchieri ed estetiste riaprono

Essenziali e sicuri, ecco perché i parrucchieri e i centri estetici devono restare aperti anche in zona rossa, anche per arginare il triste fenomeno del lavoro nero.  Anche Cosmetica Italia ribadisce questa  necessità sostenuta anche da diversi esponenti politici – di consentire l’apertura di parrucchieri ed estetisti in zona rossa.

«Sono numerose le testimonianze di cittadine e cittadini che oggi attendevano con ansia la riapertura di acconciatori ed estetisti nelle zone che hanno ottenuto il passaggio alla fascia arancione. La grande fiducia che le persone ripongono in queste figure professionali (in totale 263.000 addetti per un totale di 130.000 attività in Italia), che fin dallo scorso anno hanno agito nel rispetto della sicurezza grazie all’implementazione delle già severe norme igienico-sanitarie normalmente applicate con protocolli anti-Covid-19 aggiuntivi e il contingentamento degli ingressi, gestiti su appuntamento, è supportata dall’assenza di casi di focolai registrati in questi ambienti», dichiara Renato Ancorotti, presidente di Cosmetica Italia. L’eliminazione della restrizione e l’apertura di queste attività, non fruibili diversamente in quanto direttamente legate al lavoro degli artigiani che le portano avanti, garantirebbe un presidio sicuro contro l’esercizio abusivo della professione, fenomeno stimolato dalle chiusure imposte a seguito del Dpcm del 2 marzo 2021. «Condividendo con le istituzioni l’obiettivo della salvaguardia della salute pubblica, l’auspicio è che si possa riattivare un tavolo istituzionale che comprenda Cosmetica Italia, le associazioni datoriali rappresentative del comparto artigianale del benessere, Governo e Regioni al fine di promuovere un confronto trasparente su eventuali criticità nell’ambito delle attività del settore, verificare se sussista la necessità di revisione o rafforzamento del protocollo di sicurezza attualmente in vigore, per garantire una stabile riapertura di saloni di acconciatura e centri estetici su tutto il territorio nazionale», conclude il presidente Ancorotti.

 

DAVINES, UN FUTURO PIÙ SOSTENIBILE

Per il 22 aprile, la Giornata Mondiale della Terra, Davines si impegna contro i cambiamenti climatici e lancia la campagna “Still we are not there yet”, invitando i saloni partner e i consumatori a fare la propria parte per l’abbattimento delle emissioni di CO2.

E’ un progetto di sensibilizzazione che mette in luce il percorso dell’azienda per raggiungere il traguardo “net zero emissions” (emissioni nette di CO2 eq a zero) entro il 2030. Per affrontare concretamente le problematiche relative ai cambiamenti climatici, Davines ha iniziato a ridurre la propria impronta carbonica a partire dal 2006. Questo percorso ha portato l’azienda a diventare carbon neutral nel 2018: monitorando, riducendo e compensando tutte le emissioni delle attività del Gruppo che sono sotto il loro diretto controllo e provenienti dagli uffici, reparti produttivi e approvvigionamento energetico. Un risultato ragguardevole, ma non ancora sufficiente– da qui l’ispirazione per il claim dell’iniziativa, “Still we are notthereyet” –  a meno che non venga supportato dai singoli individui e dalle imprese.

Elsa Hosk, la modella svedese, per il suo hair care sceglie Maria Nila

Elsa Hosk,  uno degli angeli più promettenti di Vittoria’s Secret, diventata mamma di recente, continua ad essere un’icona di stile influenzando la sua community di oltre 6 milioni di follower su Instagram. Semplicità e purezza non sono solo riscontrabili nel suo aspetto, fresco e pulito, ma anche nelle sue scelte per l’hair care. Proprio per questo la modella ha scelto Maria Nila un brand svedese (proprio come lei) che ha a cuore il tema della sostenibilità ambientale e formulazioni 100% vegane e cruelty free. Per il suo styling Elsa non ha dubbi e sceglie Maria Nila: il punto d’incontro tra professionalità e sostenibilità che le consentono di sbizzarrirsi con qualunque tipo di acconciatura