Tag Archives: #saloninternational

Premio Accademia del Profumo 2025: Tutti i Vincitori della Serata al Teatro alla Scala

La magia si è fatta fragranza al Teatro alla Scala di Milano, dove il 21 settembre si è concluso con un Gran Galà da favola il Premio Accademia del Profumo 2025. In un connubio perfetto tra arte, cultura e creatività, l’evento, parte della Milano Beauty Week, ha celebrato le eccellenze del panorama olfattivo italiano e internazionale. A presentare la bellissima serata: Ambra Martone, presidente dell’Accademia del Profumo e Benedetto Lavino, presidente di Cosmetica Italia (nella foto in basso).

I Profumi dell’Anno: i vincitori scelti dai consumatori

La categoria più attesa, votata direttamente dai consumatori, ha visto trionfare  Miss Dior Parfum (LVMH Profumi e Cosmetici Italia) come Miglior Profumo Femminile dell’Anno. La fragranza, creata da Francis Kurkdjian, si distingue per una composizione chypre contemporanea, con note di gelsomino fruttato, fragola selvatica e un seducente fondo legnoso e ambrato.

Per la categoria maschile, il premio è andato a K Eau de Parfum Intense Dolce & Gabbana. Questa fragranza mantiene l’effervescenza del limone di Sicilia e delle arance rosse, arricchendosi di un cuore con note di fico e zafferano e un fondo elegante e legnoso.

I premiati dalla giuria tecnica

La giuria tecnica, composta da esperti del settore, ha premiato le migliori creazioni olfattive, scelte in rigorosa “blind selection”:

Nomade Nuit d’Égypte Chloé (Coty Italia) ha vinto come Miglior Creazione Olfattiva Femminile, omaggiando la prima fragranza della storia. Il naso creatore, Juliette Karagueuzoglou, ha saputo unire mirra e fiore d’arancio.

 

Per la categoria maschile, il premio è stato assegnato a Encens Précieux Van Cleef & Arpels (Interparfums Italia). La fragranza, firmata da Jordi Fernández, cattura il calore del deserto con note di incenso, pepe e un avvolgente accordo di tabacco e ambra vanigliata.

Un’attenzione speciale è stata data anche al “Made in Italy”, con le due fragranze LabSolue di ICR Industrie Cosmetiche Riunite che si sono aggiudicate il premio di Miglior Profumo Made in Italy: 320 Ambra Grigia (femminile, creato da Emilie Coppermann) e 315 Palo Santo (maschile, creato da Pierre Guéros).

Riconoscimenti speciali e spettacolo

L’edizione 2025 ha visto anche l’assegnazione di due riconoscimenti speciali.

Dolce & Gabbana ha ricevuto un premio per il suo prezioso contributo nella valorizzazione dell’eccellenza italiana nel mondo. Il premio “Naso Creatore” è stato conferito a Marie Salamagne per il successo di vendita di Gucci Flora Gorgeous Orchid nei primi mesi dal lancio.

La serata si è conclusa con lo spettacolo di danza “Gesti di Bellezza”, interpretato dagli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala. Un viaggio sensoriale che ha unito la brillantezza della tecnica, l’energia del movimento e la forza espressiva in un dialogo costante tra corpo, emozione e immaginazione. Per chi volesse rivivere la magia: la cerimonia di premiazione e lo spettacolo andranno in onda su Canale 5 martedì 23 settembre nel programma X-Style.

 

Le altre categorie premiate:

Miglior Profumo Made in Italy:

320 Ambra Grigia LabSolue (femminile) 

315 Palo Santo LabSolue (maschile).

Miglior Packaging:

Devotion Eau de Parfum Intense – Dolce & Gabbana Beauty (femminile) 

Primo Trussardi – AB Parfums (maschile).

Miglior Comunicazione:

Barénia Hermès (femminile)

 Bleu de Chanel (maschile). La campagna di Bleu de Chanel, diretta da Martin Scorsese con Timothée Chalamet, offre una visione contemporanea della ricerca di sé.

Miglior Profumo Collezione Esclusiva Grande Marca:

Camomille Satin Dries Van Noten.

Miglior Profumo Artistico: Old Fashioned By Kilian.

Miglior Profumo Artistico Marca Indipendente: Blue Madeleine Atelier des Ors.

Miglior Profumazione Ambiente: 221 Iris LabSolue – Diffusore con bastoncini

 

 

DDL Ancorotti: nuove tutele per i professionisti della bellezza

Dopo anni di attese e richieste rimaste inascoltate, il settore dell’acconciatura e dell’estetica intravede finalmente una svolta normativa. Il disegno di legge A.S. (Atto Senato ndr) 1619, presentato al Senato il 5 agosto 2025 dal senatore Renato Ancorotti, promette regole più chiare, moderne e aderenti alla realtà professionale. Imprenditore e Presidente di Ancorotti Cosmetics, Ancorotti, classe 56, ha ricoperto anche il ruolo di Presidente di Cosmetica Italia, l’associazione nazionale delle imprese cosmetiche: un profilo che unisce competenza politica e profonda conoscenza del settore. Un passo avanti importante per un comparto che in Italia conta oltre 150.000 imprese artigiane, vero motore dell’economia della bellezza.

Le novità del DDL Ancorotti punto per punto

Il testo, sostenuto da CNA, Confartigianato e Casartigiani, introduce cambiamenti sostanziali che rispondono alle esigenze concrete delle imprese e dei professionisti del settore:

Riconoscimento professionale Onicotecnici e truccatori ottengono finalmente un inquadramento normativo ufficiale, superando anni di vuoto legislativo.

Estetica oncologica Nasce la figura dell’estetista specialista in estetica oncologica, con competenze specifiche per affiancare pazienti oncologici nel percorso di cura. Un ruolo ad alto valore sociale.

Maggiore flessibilità operativa: Viene introdotto l’affitto di poltrona e cabina, la possibilità di lavoro fuori sede e la figura del responsabile tecnico temporaneo, per rispondere alle nuove dinamiche del mercato.

Tolleranza zero per l’abusivismo Inasprite le sanzioni contro chi opera senza autorizzazione, a tutela delle imprese regolari e della sicurezza dei clienti.

 Le associazioni: “Una riforma attesa da anni”

Le organizzazioni artigiane accolgono il DDL con entusiasmo. “Aggiorna finalmente le regole, rafforza la professionalità degli operatori e offre più tutele ai consumatori,” dichiarano in una nota congiunta.“È il frutto di un dialogo costante con le imprese e le associazioni,” sottolinea Perlita Vallasciani, portavoce CNA Estetiste. “Finalmente una riforma che riconosce la nostra professionalità,” aggiunge Gianni Bassoli, referente CNA Acconciatori. Massimiliano Peri, responsabile CNA Benessere e Sanità, lancia un appello: “Ora serve un impegno politico trasversale per arrivare all’approvazione definitiva.” Il disegno di legge è atteso in Commissione. Le associazioni chiedono un iter rapido e il più ampio sostegno parlamentare. Per il mondo della bellezza artigiana, sarebbe non solo un cambio di passo, ma un riconoscimento atteso da decenni: regole finalmente al passo con i tempi, capaci di valorizzare competenze, tutelare i clienti e contrastare l’irregolarità.

The Art of Color di Sens.ùs tutti i colori vividi della Sicilia

La collezione The Art of Color di Sens.ùs è ispirata ai magnifici scorci della Sicilia terra piena di meravigliosi colori vividi e pieni. Le spiagge e le rocce incantevoli ricche di luce e le sfumature del mare, dei monumenti barocchi e delle rovine antiche. Terra ricca di natura selvaggia e arida e millenni di tradizioni.

 

MARZAMEMI_Dal bellissimo borgo di pescatori nel siracusano, Marzamemi con la sua piazzetta con le sue sedie celesti, nasce questo hair look dalle nuances armoniche, ricercate e inaspettate che trasforma il look con riflessi blu polvere, viola ametista, lavanda grigia e glicine. Una proposta interessante e molto attuale.

ARANCIA_ Un colore vivido e brillante, che prende spunto ai frutti della natura mediterranea, con ricci definiti e morbidi dalle sfumature arancio, mandarino, ruggine e ambra. Una cornice meravigliosa per raccontare un look dallo stile naturale e senza tempo, dal fascino e l’avvenenza mediterranea. Un castano intenso e avvolgente.

PIETRA LAVICA_Il nero intenso omaggia l’imponenza vulcanica della Sicilia dell’Etna. Questa proposta porta in primo piano un effetto vedo non vedo liscio con la base scura e con giochi di blu cobalto.

NOTO_L’avvenenza e sensualità mediterranea. Un castano intenso e avvolgente  onde lasciate libere quanto basta.

 

 

Hairstyle The Talent Show: i parrucchieri si sfidano in TV

Rossano Ferretti e Rudy Mostrada

Chi è il vero talento emergente fra i tutti i parrucchieri in Italia? Per scoprirlo dal 16 novembre arriva in prima serata un nuovo programma in onda su Real Time, discovery+ e Rakuten:Hairstyle, The Talent Show TV” ideato dal noto hairstylist Rossando Ferretti, con edizioni anche in Spagna, Messico, Brasile, Stati Uniti e, sarà in onda in Italia.

A condurre il talent ci penseranno Rossano Ferretti, noto imprenditore e hairstylist conosciuto e apprezzato dalle celebrities a livello globale e grande sostenitore dell’evoluzione della reputation categoria acconciatori insieme a Rudy Mostarda, Global Hairstylist Alfaparf. Ma non saranno soli: con loro ci saranno tante celebrities che visiteranno il salone dando il loro contributo alla gara con consigli e suggerimenti.

“Hairstyle, The Talent Show TV” il premio in palio

Il vincitore di ciascuna edizione di ‘HairStyle’ riceverà un premio del valore di 150.000 euro, che gli permetterà di aprire un salone super esclusivo con il supporto di un team di esperti guidato da Rossano Ferretti. Inoltre, avrà il sostegno dei marchi partner del programma e riceverà un assegno aggiuntivo di 10.000 euro da investire nel suo salone. Entrerà anche a far parte del team internazionale di formatori del prestigioso master per parrucchieri ‘MDB Education’. Adattarsi alle richieste dei clienti, studiare le loro caratteristiche fisiche e dar loro consigli sui colori e tagli di capelli che li valorizzano di più, realizzare acconciature per occasioni speciali e ripristinare la salute dei capelli danneggiati sono alcune delle sfide che i concorrenti di ‘HairStyle’ affronteranno nel corso dello show. Inoltre, dovranno dimostrare la loro abilità con i colori e completare le acconciature con un make-up da sogno.

Uno studio televisivo trasformato in un grande salone.

Per realizzare il sogno di ‘HairStyle’, uno studio televisivo è stato trasformato in un grande hair salon di 1.000 mq con tutto il necessario per realizzare lavori spettacolari: postazioni di lavoro con tutti gli strumenti utili per dare vita a lavori straordinari, lavatesta indipendenti per offrire un trattamento personalizzato ai clienti e ampie scaffalature che ospitano i migliori prodotti per la colorazione e la cura dei capelli, nonché extension di capelli naturali in un’incredibile varietà di colori. Con tutti questi prodotti, i concorrenti di ‘HairStyle’ potranno affrontare tutte le sfide con materiali di alta qualità forniti dai brand partner del programma: Alfaparf Milano Professional, Rossano Ferretti Parma, Gama Professional, Maletti e Great Lengths.

 

Alternative Hair Show di Londra 2023: Ulderico Nasti con Virtual Eden vince il premio AvantGarde

(A sinistra) Il vincitore Ulderico Nasti insieme a Rudy Mostarda Global Vice President di Alternative Hair Show di Londra

Ulderico Nasti, National Ambassador Essential Looks di Schwarzkopf Professional, con creazione Virtual Eden ha vinto l’International Visionary Award nella categoria AvantGarde all’All’Alternative Hair Show di Londra 2023.   

Com’ è nata Virtual Eden?

E’ nata dall’ambizione di esordire con un’installazione artistica nella campagna di “Essential Look” di Schwarzkopf Professional che rimandava all’immagine di una donna la cui bellezza, leggiadria, essenza,  era da rintracciare in un sogno, un giardino utopico, una donna vista da un filtro in grado di esaltarne la bellezza e richiamare alla perfezione. Da quella campagna è nata l’idea della mia Virtual Eden.

Che donna è la Virtual Eden?

Una donna dalla chioma fluttuante, fatta di colori eterei. E se i capelli sono davvero la punta estrema dei pensieri e dei sogni di una donna, volevo riuscirci con la mia personale forma d’arte. Ho fatto sfilare la mia Virtual Eden, un’installazione di capelli che ho raccolto in boccioli bianchi, poi cipria, rosa, glicine. Colori che la donna paradisiaca, effettivamente virtuale o forse, a mio avviso , virtuosa, la descrivono per davvero.  Quando ne ho compreso il potenziale mentre fluttuava in passerella a Bologna, avevo già “urgenza“ di migliorarla , arricchirla … forse è questo il vero senso dell’arte … ricercare ancora! Ricreare ancora! Mi sono voluto mettere alla prova ed ho cercato un posto sotto i riflettori della passerella più ambita per un hairstilyst, alternativo, si intende, quella dell’International Visionary Award. Ho rilavorato su Virtual Eden con la sfida di immaginarla in un arazzo fiammingo, fermarla e poi liberarla da esso. Ho conservato i colori ma stavolta alternato i capelli alle piume, per donargli un carattere antico e insieme dargli una nuova leggerezza; le piume pampas perché per consistenza e significato rendevano immediato l’obiettivo di renderla un’opera d’arte. Come in un arazzo, Virtual Eden è diventata preziosa e leggera esattamente come i fili di seta che compongono un arazzo in uno splendido disegno di donna dai colori di un unicorno e la leggiadria di un uccello . E come in un sogno, siamo finiti in vetta al mondo, ci abbiamo creduto. Ci crediamo ancora.”