Tag Archives: #cosmeticaitalia

“I Cosmetic BRO”: educare alla cura di sé fin da piccoli

 

“I Cosmetic BRO” è un progetto educativo promosso da Cosmetica Italia e rivolto alle classi III, IV e V della scuola primaria, pensato per accompagnare bambini e bambine nella scoperta della cura quotidiana di sé in modo semplice, corretto e consapevole.

Attraverso attività interattive e giochi, il progetto insegna l’importanza di gesti quotidiani fondamentali per l’igiene personale, aiutando i più piccoli a riconoscere i prodotti giusti per la loro età e a utilizzarli correttamente. I protagonisti di questo percorso sono cinque “amici” speciali: Sapone, Dentifricio, Shampoo, Crema Solare e Bagnoschiuma — i “BRO” — che diventano alleati del benessere e simboli di una bellezza autentica, lontana da mode effimere. Il programma, integrato con Scienze ed Educazione Civica, adotta un approccio dinamico e coinvolgente: escape game, materiali interattivi, esperimenti scientifici in collaborazione con la rivista Focus Junior e incontri con lo scienziato guidati dal divulgatore Marco Martinelli. A sostenere l’iniziativa c’è Docenti e Formazione (ente accreditato MIM), oltre a un contest a premi per le scuole partecipanti. Il progetto nasce per valorizzare la cosmesi come strumento di igiene, benessere e fiducia in sé stessi, offrendo ai bambini gli strumenti per costruire fin da piccoli una relazione sana con il proprio corpo. Questo messaggio assume particolare valore in un periodo in cui i social diffondono modelli estetici spesso irrealistici: fenomeni come la cosiddetta cosmeticoressia e le Sephora Kids mostrano quanto sia importante fornire alle nuove generazioni un’educazione corretta e positiva. “I Cosmetic BRO” ha appunto l’obiettivo di educare e prevenire, puntando sulla semplicità, sull’informazione e sulla consapevolezza.

Prendersi cura di sé, per i bambini, non significa inseguire ideali estetici, ma imparare a proteggere e rispettare il proprio corpo. Ed è proprio da qui che parte il cambiamento.

Premio Accademia del Profumo 2025: Tutti i Vincitori della Serata al Teatro alla Scala

La magia si è fatta fragranza al Teatro alla Scala di Milano, dove il 21 settembre si è concluso con un Gran Galà da favola il Premio Accademia del Profumo 2025. In un connubio perfetto tra arte, cultura e creatività, l’evento, parte della Milano Beauty Week, ha celebrato le eccellenze del panorama olfattivo italiano e internazionale. A presentare la bellissima serata: Ambra Martone, presidente dell’Accademia del Profumo e Benedetto Lavino, presidente di Cosmetica Italia (nella foto in basso).

I Profumi dell’Anno: i vincitori scelti dai consumatori

La categoria più attesa, votata direttamente dai consumatori, ha visto trionfare  Miss Dior Parfum (LVMH Profumi e Cosmetici Italia) come Miglior Profumo Femminile dell’Anno. La fragranza, creata da Francis Kurkdjian, si distingue per una composizione chypre contemporanea, con note di gelsomino fruttato, fragola selvatica e un seducente fondo legnoso e ambrato.

Per la categoria maschile, il premio è andato a K Eau de Parfum Intense Dolce & Gabbana. Questa fragranza mantiene l’effervescenza del limone di Sicilia e delle arance rosse, arricchendosi di un cuore con note di fico e zafferano e un fondo elegante e legnoso.

I premiati dalla giuria tecnica

La giuria tecnica, composta da esperti del settore, ha premiato le migliori creazioni olfattive, scelte in rigorosa “blind selection”:

Nomade Nuit d’Égypte Chloé (Coty Italia) ha vinto come Miglior Creazione Olfattiva Femminile, omaggiando la prima fragranza della storia. Il naso creatore, Juliette Karagueuzoglou, ha saputo unire mirra e fiore d’arancio.

 

Per la categoria maschile, il premio è stato assegnato a Encens Précieux Van Cleef & Arpels (Interparfums Italia). La fragranza, firmata da Jordi Fernández, cattura il calore del deserto con note di incenso, pepe e un avvolgente accordo di tabacco e ambra vanigliata.

Un’attenzione speciale è stata data anche al “Made in Italy”, con le due fragranze LabSolue di ICR Industrie Cosmetiche Riunite che si sono aggiudicate il premio di Miglior Profumo Made in Italy: 320 Ambra Grigia (femminile, creato da Emilie Coppermann) e 315 Palo Santo (maschile, creato da Pierre Guéros).

Riconoscimenti speciali e spettacolo

L’edizione 2025 ha visto anche l’assegnazione di due riconoscimenti speciali.

Dolce & Gabbana ha ricevuto un premio per il suo prezioso contributo nella valorizzazione dell’eccellenza italiana nel mondo. Il premio “Naso Creatore” è stato conferito a Marie Salamagne per il successo di vendita di Gucci Flora Gorgeous Orchid nei primi mesi dal lancio.

La serata si è conclusa con lo spettacolo di danza “Gesti di Bellezza”, interpretato dagli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala. Un viaggio sensoriale che ha unito la brillantezza della tecnica, l’energia del movimento e la forza espressiva in un dialogo costante tra corpo, emozione e immaginazione. Per chi volesse rivivere la magia: la cerimonia di premiazione e lo spettacolo andranno in onda su Canale 5 martedì 23 settembre nel programma X-Style.

 

Le altre categorie premiate:

Miglior Profumo Made in Italy:

320 Ambra Grigia LabSolue (femminile) 

315 Palo Santo LabSolue (maschile).

Miglior Packaging:

Devotion Eau de Parfum Intense – Dolce & Gabbana Beauty (femminile) 

Primo Trussardi – AB Parfums (maschile).

Miglior Comunicazione:

Barénia Hermès (femminile)

 Bleu de Chanel (maschile). La campagna di Bleu de Chanel, diretta da Martin Scorsese con Timothée Chalamet, offre una visione contemporanea della ricerca di sé.

Miglior Profumo Collezione Esclusiva Grande Marca:

Camomille Satin Dries Van Noten.

Miglior Profumo Artistico: Old Fashioned By Kilian.

Miglior Profumo Artistico Marca Indipendente: Blue Madeleine Atelier des Ors.

Miglior Profumazione Ambiente: 221 Iris LabSolue – Diffusore con bastoncini

 

 

Milano Beauty Week 2024: le nuove date

Dal 25 al 29 settembre si terrà l’atteso appuntamento con la bellezza: la Milano Beauty Week 2024. Dopo il successo incassato dall’edizione dell’anno scorso (con 100.000 contatti, con 30.000 visitatori solo a Palazzo Giureconsulti senza contare gli appuntamenti che hanno coinvolto il pubblico in altri punti della città) si sta già programmando l’edizione 2024. «Siamo già al lavoro per proporre un palinsesto che sappia stupire, emozionare e coinvolgere ogni partecipante, in occasione di quella che ormai possiamo definire una ricorrenza annuale attesa dalla cittadinanza» commenta Ambra Martone, vicepresidente di Cosmetica Italia con delega a Milano Beauty Week. 

Benedetto Lavino, presidente di Cosmetica Italia commenta: «Siamo riusciti a concretizzare e consolidare delle sinergie fondamentali per il nostro settore che ci hanno permesso di portare direttamente al consumatore la narrazione del cosmetico come bene indispensabile, mostrando le innumerevoli sfaccettature di un comparto in costante crescita in termini di consumo, fatturato ed export e che si pone tra le eccellenze del made in Italy».

L’industria cosmetica italiana è riconosciuta a livello internazionale per la sua qualità, innovazione, sicurezza e creatività. Il tessuto imprenditoriale delle aziende presenti sul territorio svolge un ruolo chiave con un fatturato complessivo di 36 miliardi di euro e una capacità di impiego di circa 390.000 addetti. Questi numeri evidenziano il contributo significativo del settore cosmetico all’intero Sistema Paese.

La Milano Beauty Week si conferma quindi come un evento di rilievo nel panorama dell’industria cosmetica, offrendo non solo uno spazio per le imprese del settore ma anche un’opportunità per il pubblico di scoprire le ultime innovazioni e partecipare a un’esperienza unica nel mondo della bellezza. L’impegno nel promuovere l’eccellenza del cosmetico italiano si riflette nei risultati positivi ottenuti fino ad oggi, lasciando presagire un futuro ancora più brillante per questa celebrazione annuale della bellezza e dell’innovazione cosmetica.