Monthly Archives: Giugno 2025

Lavoro, il paradosso delle assunzioni: le imprese cercano ma non trovano

Parrucchieri al lavoro? Sì, ma rafforzando le loro competenze
La metà delle imprese vuole assumere, ma le competenze professionali non sono all’altezza delle aspettative. Questo è il dato che emerge da un’indagine CNA su 2.000 aziende che fotografa il mercato del lavoro. Uno scenario che, in modo sorprendente, ricalca quello già registrato dalla stessa CNA nel 2021.

A fine maggio 2025, la CNA – Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa – ha diffuso i risultati di una nuova indagine sullo stato del mercato del lavoro. L’obiettivo? Fare il punto su tre elementi chiave: l’andamento della domanda di lavoro, le difficoltà nel reperire personale qualificato e i canali utilizzati per la selezione.

Lo studio, condotto su un campione di circa 2.000 imprese attraverso un questionario online, restituisce un quadro in chiaroscuro. Da un lato, la volontà diffusa di assumere; dall’altro, la persistente difficoltà a trovare le competenze richieste.

Un’impresa su due vuole assumere

Il dato più rilevante è chiaro: il 50% delle imprese prevede nuove assunzioni nella seconda metà del 2025. Un segnale positivo, che evidenzia una ritrovata fiducia nel futuro e la volontà di investire in capitale umano. Tuttavia, questa spinta occupazionale rischia di restare solo potenziale. Le aziende si scontrano con un problema ormai strutturale: la difficoltà nel trovare personale qualificato. Il mismatch tra domanda e offerta di lavoro continua a rallentare la crescita, soprattutto nelle realtà artigiane, micro e piccole.

Ristorazione, settore che assume di più. I servizi al 32%

Momento felice nel comparto della ristorazione, dove il 70,8% delle imprese dichiara di voler ampliare l’organico. Seguono da vicino i trasporti e la logistica (61,9%) e le autoriparazioni (60,5%). In altri settori dei servizi, invece, la domanda resta più contenuta. Spiccano però i servizi alla persona, tradizionalmente legati all’artigianato, dove il 32,2% delle imprese prevede comunque nuove assunzioni. Un dato inferiore alla media generale, ma significativo per il comparto.

Il nodo da sciogliere: servono più competenze

Le imprese non cercano semplicemente “manodopera”, ma profili con competenze tecniche e professionali ben precise. Qui si apre il vero problema: la formazione non tiene il passo con le esigenze del mercato. Le figure richieste non si trovano facilmente e i canali tradizionali di selezione non sono sempre efficaci. Si passa ancora molto tramite il passaparola.

Complessivamente, ben il 42,1% delle aziende dichiara di affidarsi al cosiddetto “passaparola”, confidando più sull’affidabilità dell’opinione offerta da propri conoscenti — imprenditori, lavoratori, ecc. — che su quella delle istituzioni incaricate di mettere in contatto domanda e offerta di lavoro.

Da rilevare lo scarso utilizzo dei canali pubblici ufficiali, come i centri per l’impiego, usati appena dal 6,8% delle imprese intervistate, e quello ancora troppo limitato rappresentato da scuole, istituti di formazione e università, al 10,7%. Sono indicazioni che generano dubbi sia sull’efficienza degli strumenti pubblici di orientamento al lavoro, sia sull’adeguatezza dell’offerta di formazione e aggiornamento professionale rispetto alle esigenze delle imprese artigiane, micro e piccole.

L’indagine CNA conferma un trend ormai consolidato: le imprese sono pronte ad assumere, ma il sistema non le supporta a dovere. L’incontro tra domanda e offerta di lavoro resta un nodo irrisolto che richiede interventi urgenti. Serve una strategia condivisa tra istituzioni, imprese e sistema formativo per colmare il divario. Ma si può fare!

Dott. Solari Cosmetics lancia Blondie Care: tecnologia, sostenibilità e risposta ai nuovi bisogni del mercato

Durante l’evento annuale al Ristorante Stellato La Coldana immerso nelle campagne di Lodi, Dott. Solari Cosmetics ha presentato le sue ultime novità, con un focus chiaro: rispondere concretamente ai cambiamenti in atto nel settore e alle nuove aspettative dei consumatori. Al centro dell’incontro, guidato dal CEO Pietro Solari, il lancio di Blondie Care, la nuova linea dedicata alla cura dei capelli biondi e grigi.

Il contesto: un consumatore evoluto e consapevole

Nella prima parte dell’incontro, Pietro Solari ha tracciato un quadro chiaro dell’evoluzione del mercato dell’acconciatura, oggi attraversato da dinamiche complesse ma stimolanti. Il consumatore contemporaneo cerca esperienze multisensoriali, trasparenza, sostenibilità reale, packaging riciclato, semplicità e rapidità nell’acquisto. Vuole essere ascoltato, coinvolto e avere un dialogo attivo con il brand, sia online che offline.

Il settore cosmetico è ormai guidato da un nuovo equilibrio tra fisico e digitale, dove eventi dal vivo, social media e influencer giocano un ruolo chiave nelle decisioni d’acquisto. Tra i giovani, il 26% si ispira ai social media per scegliere prodotti beauty, mentre il 35% si affida ai consigli degli amici. In questo contesto, la reputazione digitale rappresenta un asset strategico fondamentale.

Blondie Care: la risposta di Dott. Solari

Per dare una risposta coerente a questo scenario in trasformazione, nasce Blondie Care, la nuova linea firmata Dott. Solari Cosmetics. Pensata per soddisfare le esigenze trasversali, sia delle donne che degli uomini, di chi desidera valorizzare i capelli biondi e grigi. La linea comprende due shampoo (care e antigiallo), una maschera, un leave-in e un trattamento professionale da salone: Blondie Care Equalizer pH Balancer. Quest’ultimo, da utilizzare prima di ogni servizio tecnico, riequilibra il pH e intensifica la brillantezza del colore, sigillando le cuticole. Al centro della formula, l’innovativo ingrediente attivo CapilAcid™, derivato dal Maqui, un mirtillo nero della Patagonia noto per le sue proprietà antiossidanti. CapilAcid™ protegge i capelli dai danni causati da decolorazione, calore e trattamenti chimici, aiutando a preservare l’integrità della fibra capillare e donando forza, luminosità e vitalità.

Un’esperienza anche sensoriale

A completare l’esperienza, una fragranza “ice” con note fruttate di pompelmo ghiacciato, ribes nero e cedro acidulo, prosegue con menta nevosa, basilico e ambra, e si chiude con muschio ed eucalipto, evocando la freschezza e la purezza tipiche dei biondi freddi e dei grigi brillanti.

Pamela Anderson è nuovo volto di Biolage Professional Hair Spa

Il 2025 segna il rilancio del marchio Biolage, che ha ridefinito il proprio impegno verso la sostenibilità, l’innovazione e una maggiore attenzione alla cura di sé. Per rappresentare questa nuova visione, il brand ha scelto come testimonial l’attrice canadese naturalizzata americana Pamela Anderson, protagonista della sua prima campagna dedicata all’haircare. Dalla celebre bagnina della serie cult Baywatch negli anni Novanta, che l’ha consacrata icona sexy, a fervente sostenitrice dei diritti degli animali e di uno stile di vita sano, Pamela Anderson incarna perfettamente il nuovo approccio di Biolage, fondato sul benessere e sul rinnovamento dei capelli. Questa collaborazione celebra il suo lungo legame con il mondo della bellezza e della cultura, il suo costante impegno per uno stile di vita consapevole e il suo coraggioso abbraccio all’autenticità: qualità che riflettono appieno la filosofia del marchio Biolage.

Corani & Partners inaugura a Roma la nuova Accademia con Orazio Anelli

Una nuova porta si è aperta nel panorama della formazione professionale per il settore della coiffure. Corani & Partners ha inaugurato l’11 giugno 2025 la sua nuova Accademia di Formazione a Roma, in collaborazione con Orazio Anelli, hairstylist e imprenditore di primo piano del mondo della bellezza e della creatività, capace di coniugare stile, tecnica e strategia imprenditoriale, formatore di nuovi talenti, capace di far emergere il meglio da ogni singolo professionista. Collegata al centro della città con la metro A (Colli Albani), l’Accademia, 150 metri quadrati arredati in stile contemporaneo e 15 postazioni lavoro funzionali, si propone di diventare un punto di riferimento per la capitale e il sud Italia, e si inserisce in un progetto ambizioso: proporre agli acconciatori corsi per accrescere e sviluppare la cultura della formazione continua integrata, che unisce la conoscenza della tecnica, delle tendenze moda e manageriali, e dello sviluppo del talento nel settore della parrucchieria.

Orazio Anelli, Academy & Business Development Partner del progetto, ha sottolineato: “La nostra missione è fare di Roma un hub in grado di generare opportunità di crescita non solo in Italia, ma anche all’estero“, motivando il suo impegno in questo nuovo e stimolante progetto.
Al fianco di Anelli, Roberto Corani, amministratore unico di Corani & Partners: “L’apertura di questa Accademia a Roma è un passo fondamentale per rafforzare la nostra presenza nel centro-sud Italia e per offrire una formazione di qualità, strategica e capillare. Crediamo fermamente che la formazione continua sia il motore del successo nel nostro settore e siamo felici di mettere a disposizione questa nuova risorsa ai professionisti che vogliono investire nella loro crescita“, ha dichiarato soddisfatto Corani. Questa nuova sede non solo risponde alla crescente domanda di formazione di qualità, ma rappresenta una risorsa preziosa per tutti gli affiliati della rete, permettendo loro di avvicinarsi alla formazione senza dover affrontare costosi e lunghi spostamenti.
Corani & Partners e Orazio Anelli, con questa iniziativa, non si limitano a formare nuovi parrucchieri, ma contribuiscono arricchire  di valore la prossima generazione di imprenditori del settore, pronti a portare la loro professionalità e creatività al livello più alto. Un progetto che, senza dubbio, avrà un impatto significativo sul futuro della professione e sull’intero panorama della moda capelli in Italia.

ALTER EGO ITALY: LEONARDO RIZZO NUOVO DIRETTORE CREATIVO

Leonardo Rizzo

Importanti novità per Alter Ego Italy, brand del gruppo Pettenon Cosmetics S.p.A. Il marchio affida la direzione creativa a Leonardo Rizzo, hair stylist di fama internazionale, riconosciuto per la sua esperienza consolidata nel panorama dell’hairstyling globale. Leonardo Rizzo incarna perfettamente l’equilibrio tra un’estetica contemporanea di respiro internazionale e l’eccellenza del valore Made in Italy. Con il suo know-how e la sua visione creativa, contribuirà a rafforzare la mission del brand: