Tag Archives: #beauty tech

Cosmoprof Asia 2025: Hong Kong torna capitale del beauty globale

Il mondo della bellezza, sempre in cerca di novità, business e mercati a arriva a Est. Dal 11 al 14 novembre, Hong Kong accoglierà il mondo della bellezza per la 28ª edizione di Cosmoprof Asia, la fiera B2B più influente del settore beauty nell’area Asia-Pacifico — e non solo. Sono attesi  oltre 70.000 visitatori e 2.800 espositori internazionali oltre a tendenze, tecnologie e ispirazioni. Due location, decine di padiglioni nazionali e centinaia di brand offriranno uno sguardo unico sul futuro del make-up, skincare, haircare e profumeria.Cosmoprof Asia non è solo una fiera: è il punto d’incontro dove il futuro del beauty prende forma, tra networking, scoperte e contaminazioni culturali.

APAC: il cuore pulsante della bellezza mondiale

Negli ultimi anni, il mercato beauty Asia-Pacific (APAC- che comprende paesi come Cina, Giappone, India, Corea del Sud, Sud-est asiatico e Oceania) si è imposto come il motore trainante del settore globale. Secondo Euromonitor International, la crescita media annua tra il 2023 e il 2027 sarà del 6,7%, superando Nord America e Europa.

L’Asia non segue le tendenze — le crea. Corea, Giappone e Cina dettano il ritmo dell’innovazione cosmetica, mescolando scienza, tecnologia e ritualità. Singapore e Hong Kong, invece, restano nodi strategici per l’export e per le nuove start-up.

Hong Kong, crocevia del beauty che verrà

Con la sua anima internazionale e la capacità di attrarre business da ogni continente, Hong Kong si conferma la porta d’accesso all’Asia per i marchi di tutto il mondo. Nel 2024 si è classificata settima al mondo per importazioni di prodotti beauty, consolidando il suo ruolo di hub strategico per l’intero settore. Cosmoprof Asia 2025 ne è la prova: una piattaforma dove innovazione e visione globale si fondono, dando vita al futuro della bellezza — un futuro che parla la lingua dell’Asia, ma guarda al mondo.

L’Oréal Italia nomina Giorgia Russo nuova CIO: innovazione digitale al servizio del beauty

L’Oréal Italia annuncia la nomina di Giorgia Russo come nuova Chief Information Officer (CIO). Dopo dieci anni di carriera all’interno del gruppo, Russo guiderà la strategia tecnologica per il mercato italiano, succedendo a Martín Spielmann, che assume un nuovo incarico in IT Europe.

Il percorso di Giorgia Russo in L’Oréal

Entrata in azienda dieci anni fa come Finance Project Manager nel team Global IT, Giorgia Russo ha maturato esperienze trasversali in diverse funzioni. A Madrid ha contribuito alla creazione del primo centro servizi contabili condiviso per l’Europa occidentale e successivamente ha seguito l’integrazione di brand come Azzaro, Mugler e Prada.

In seguito ha assunto la guida del team IT dedicato a Vendita e Distribuzione, consolidando la propria esperienza nella gestione di processi complessi e internazionali.

Digital transformation e beauty tech: le sfide della nuova CIO

Dal 2022 Russo ha ricoperto il ruolo di responsabile del back office omnicanale (online e offline) per l’Europa, supportando l’accelerazione digitale dell’e-commerce beauty e l’automazione dei flussi commerciali. Competenze oggi centrali in un settore come quello cosmetico, sempre più legato a innovazione tecnologica, customer experience e omnicanalità.

Con la sua nomina, L’Oréal Italia punta a rafforzare la propria digital transformation, rendendo la tecnologia un pilastro strategico per la crescita del business beauty sul mercato italiano.

L’Oréal Italia tra innovazione e customer experience

La scelta di Giorgia Russo conferma l’importanza della tecnologia nel beauty system: dall’automazione dei processi al potenziamento del retail fisico e digitale, fino allo sviluppo di soluzioni per migliorare l’esperienza dei consumatori. Il beauty oggi non è solo prodotto, ma anche piattaforme, dati e servizi digitali capaci di rispondere a un pubblico sempre più connesso ed esigente.