Page 27 - Salon Internaional donna
P. 27
Ricerca di mercato
I love (eco) pack!
Quanto è importante il packaging dei prodotti di bellezza oggi nella scelta del
consumatore finale? Ce lo rivela un’interessante ricerca dal titolo “Consumatori,
cosmetica&packaging”*
Imballaggi eco-friendly, sì grazie
La meta-analisi evidenzia che i consumatori chiedono prodotti sempre più sosteni-
bili ed ecocompatibili e l’imballaggio ne è una componente essenziale: diversi studi
dimostrano che i consumatori reagiscono positivamente agli imballaggi riciclati e
scelgono brand che li aiutino a consumare in modo etico. Sempre più brand stan-
no pensando a come evolversi per rendere i propri imballaggi ambientalmente più
sostenibili rispondendo alla richiesta dei consumatori. Il 52% dei consumatori eu-
ropei, infatti, dichiara di cercare prodotti con imballaggi eco-friendly: l’attenzione
dei consumatori va verso caratteristiche “sostenibili” del pack, soprattutto quelle
legate al suo fine vita (39% riutilizzabilità, 37% compostabilità, 36% riciclabilità).
I rifiuti e l’impatto ambientale
Dalla ricerca emerge quanto i rifiuti siano un problema significativo per i consu-
matori, che riconoscono il proprio ruolo nell’evitare impatti ambientali dannosi
sull’ambiente e si aspettano che le aziende prendano analoghe iniziativein tal senso.
Analizzando la percezione dei consumatori di 4 Paesi (Gran Bretagna, Germania,
Francia e Italia), emerge che l’Italia è il Paese con la percentuale di intervistati più
preoccupata dell’impatto ambientale delle nostre abitudini nel 2020 (90% contro
l’83% dell’UK e l’86% di Germania e Francia).
Crescono i brand certificati CSR (Corporate Social Responsibility) Opportunità immediate anti-spreco
Tra giugno 2019 e giugno 2020 il business dei prodotti dotati della certificazione
Ecolabel ha registrato una crescita delle vendite del +8,2% rispetto all’anno mobile La Gen Z cerca le opzioni di acquisto più sostenibili, in particolare i “Precyclers”,
precedente, e un +5,5% per le vendite dei prodotti con un claim green in etichetta. pensano al tema del riciclo prima di fare acquisti, comprando prodotti non confe-
Importante per i lavoratori è il comportamento della propria azienda: più di sette zionati o prodotti riutilizzabili.
su dieci sono disposti a rimboccarsi le maniche per promuovere l’impatto positivo Il 27% della Gen Z preferisce comprare prodotti che possono essere usati per lungo
della loro azienda, in particolare il 71% vuole che l’azienda offra loro l’opportunità tempo.
di contribuire ad avere un impatto sui suoi impegni sociali e ambientali e il 77% ri- Il 37% della Gen Z cerca di comprare e conservare solo ciò di cui veramente ha
porta l’importanza che il datore di lavoro offra loro la possibilità di svolgere attività veramente bisogno.
pratiche sulla responsabilità ambientale. L’89% dei consumatori pensa che i brand dovrebbero comunicare se i loro prodotti
sono sostenibili ed etici.
Cosmetico sostenibile, chi lo sceglie Il 94% dei consumatori ritiene fondamentale l’onestà e trasparenza relativamente
Per quanto riguarda il settore cosmetico, il 75% delle donne di età compresa fra i 18 agli ingredienti dei prodotti
e i 34 anni ha dichiarato che l’acquisto di cosmetici sostenibili è molto importante ---------------------------------------------------------------------------------------------------
per loro, mentre più della metà (61%) e, in particolare, più di due Millennials (nati
dal 1981 -1996) su tre della stessa fascia di età, legge le etichette degli ingredienti Riflessioni di alcuni protagonisti
dei prodotti di bellezza prima di fare un acquisto. Particolarmente attenti i giovani Simone Pedrazzini, direttore di Quantis Italia dichiara: “Siamo consapevoli
nati dal 1997 al 2012, la Gen Z, di cui l’80% crede che le aziende dovrebbero aiu- dell’importanza che il consumatore riserva a informazioni sempre più dettagliate
tare l’ambiente, il 27% preferisce comprare prodotti che possono essere usati per sui prodotti che utilizza, sulla loro composizione e smaltimento, soprattutto in am-
lungo tempo e il 37% cerca di comprare e conservare solo ciò di cui veramente ha bito cosmetico. Il nostro approccio sistemico alla sostenibilità parte proprio dagli
bisogno, prediligendo opzioni di acquisto più sostenibili, come prodotti non confe- impegni presi nei confronti dei consumatori, delle parti interessate e del pianeta,
zionati o prodotti riutilizzabili. per cui le aziende si orientano sempre più nella direzione di apportare cambiamenti
A livello internazionale, il 68% dei consumatori afferma di essere più consapevole concreti e monitorare i loro progressi lungo il percorso della sostenibilità ambien-
dei materiali utilizzati per il packaging cosmetico rispetto a 5 anni fa. Inoltre, l’89% tale. Misurare, gestire, condividere: l’accessibilità di metriche scientifiche a tutta la
dei consumatori pensa che i brand dovrebbero comunicare se i loro prodotti siano filiera del packaging consente sia alle aziende sia ai consumatori di prendere deci-
sostenibili ed etici e il 94% ritiene fondamentali l’onestà e trasparenza relativa- sioni informate e solide rispetto alla sostenibilità ambientale di un materiale o di un
mente agli ingredienti dei prodotti. In particolare, la maggior parte degli intervistati processo. Siamo qui oggi proprio per muoverci in questa direzione, lavorando con i
vorrebbe avere più informazioni da parte delle istituzioni su imballaggi e istruzioni protagonisti del mondo delle istituzioni e delle aziende in questo senso”.
di riciclo (71%). In Italia, negli ultimi 6 mesi il 14% dei cittadini ha smesso di
acquistare prodotti a causa di una confezione che non presentava elementi di so- Flaviano Celaschi, coordinatore dell’Advanced Design Unit – Dipartimento di Ar-
stenibilità e più della metà degli intervistati ha dichiarato che potrebbe farlo nel chitettura dell’Università di Bologna dettaglia: “La consapevolezza e la conoscenza
prossimo futuro. sono alla base di un sentimento di corresponsabilità e partecipazione che è possibile
attivare nella cittadinanza, tutti temi fondamentali per la chiusura del cerchio. (….)
La cosmetica Per questo il packaging non è solo un tema con problematiche che cercano risposte
Molti esperti e leader del settore sostengono che il COVID-19 abbia fatto crescere dal settore industriale, chimico, grafico-comunicativo, di processo e logistica delle
una nuova consapevolezza intorno alla sostenibilità, in tutte le categorie di beni di merci, ma è anche e soprattutto un problema legato ai nostri comportamenti, e deve
consumo tra cui la cosmetica. diventare un’opportunità collettiva”.
L’interesse dei consumatori è orientato verso: Matteo Locatelli, vicepresidente di Cosmetica Italia conclude: “Per la cosmesi, es-
• la provenienza degli ingredienti; sere un’industria che fa bene al Paese è un progetto ambizioso che richiede costante
• il contenuto del prodotto; lavoro sotto numerosi aspetti. Significa fornire alle persone prodotti sicuri ed effica-
• il suo impatto ambientale dall’inizio al fine-vita. ci che possano accompagnarle nei gesti quotidiani dedicati al benessere, all’igiene,
Nel giugno 2020, molti brand di prodotti cosmetici hanno affermato che l’innova- alla prevenzione e alla cura di sé. Significa contribuire all’economia nazionale e
zione deve essere incentrata sulla sostenibilità. offrire posti di lavoro a risorse preparate e qualificate. Significa preoccuparsi dello
stato di salute dell’ambiente che ci circonda, così come della società in cui viviamo,
Le categorie più importanti di prodotti che le donne dichiarano di acquistare con iniziative nel campo della sostenibilità e della corporate social responsibility.
a connotazione naturale: L’intera filiera cosmetica è inevitabilmente coinvolta, in ogni suo singolo ingranag-
60% Skin care 53% Hair care gio, nella sfida verso la sostenibilità. Gli attori del comparto, infatti, non limitano
più le pratiche dell’attenzione all’ambiente a un singolo fattore o a una specifica
Più della metà delle donne (61%) e, in particolare, più di due Millennials su tre di linea di prodotto, ma si stanno sempre più orientando verso tutte le fasi del ciclo di
età compresa fra i 18 e i 34 anni, legge le etichette degli ingredienti dei prodotti di vita del cosmetico, dalla progettazione al packaging, dalla formula alla distribuzio-
bellezza prima di fare un acquisto. ne, fino allo smaltimento finale. In questo scenario, non resta secondaria la valoriz-
zazione di queste qualità nelle azioni di comunicazione delle imprese. Anzi, sempre
Il 75% delle donne di età compresa fra i 18 e il 34 anni ha dichiarato che l’acquisto più l’attenzione verso il consumatore si traduce in un’informazione corretta, dove le
di cosmetici sostenibili è molto importante per loro. dichiarazioni siano sostenute da prove adeguate e verificabili. In questo contesto le
parole “credibilità” e “sostenibilità” restano indivisibili: è questo l’intento di un’in-
Cosa fare? dustria responsabile ed evoluta”.
Illustrare chiaramente come le azioni dei clienti possano fare la differenza in ottica
di sostenibilità: *Dall’Osservatorio Innovazione Packaging dell’Università di Bologna per Co-
Il 36% della Gen Z dice che questo tipo di contenuti è più probabile che catturi la smetica Italia – Associazione nazionale imprese cosmetiche in collaborazione
loro attenzione. con Quantis e Centro Studi di Cosmetica Italia.
SAL ON INTERNA TIONAL DONNA 27